L'Economia Aziendale è una disciplina basilare per conoscere e comprendere le manifestazioni di vita, le condizioni di esistenza e lo sviluppo delle aziende. Essa ha per oggetto lo studio dei principi e delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali e quindi è fondamentale per l'interpretazione dell'amministrazione aziendale. Per questi motivi, l'economia aziendale è fra gli insegnamenti di area aziendale che gli studenti affrontano all'inizio del proprio percorso formativo.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti del primo anno una conoscenza di base comune su principi e logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, esaminate nella loro dimensione economico aziendale in quanto unità di produzione di beni e servizi destinati allo scambio di mercato.
Lo scopo dell'insegnamento di Economia Aziendale è quello di fornire una conoscenza di base sui principi e sulle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali, necessari per comprendere la natura e le condizioni di equilibrio delle aziende e per affrontare futuri studi in area aziendale. A questi fini, l'insegnamento punta a:
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali, utili sia per la prosecuzione degli studi e gli approfondimenti autonomi in area aziendale, sia nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare. In particolare, lo studente sarà in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici
L'insegnamento adotta le seguenti modalità didattiche:
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all’inizio delle lezioni, il docente e il referente per la disabilità del Dipartimento per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi.
L'insegnamento si sviluppa secondo le seguenti linee di contenuti:
Marchi, L., Paolini, A. (a cura di) (2024), Introduzione all'Economia Aziendale, Giappichelli.
Materiali forniti dal docente (consultabili su AulaWeb)
Ricevimento: L'orario di ricevimento degli studenti sarà concordato durante la prima ora di lezione e sarà indicato nelle slide della prima lezione disponibili sull'Aulaweb dell'insegnamento. Eventuali variazioni saranno comunicate tramite Aulaweb.
MASSIMO ALBANESE (Presidente)
MARCO DI ANTONIO
12 febbario 2026
La verifica dell’apprendimento sarà effettuata con una prova di esame tenuta in forma scritta.
La prova d'esame si compone di due parti:
Il voto finale si ottiene sommando il punteggio ottenuto nelle due parti della prova di esame.
E' stato scelto l'esame scritto perché questa modalità garantisce agli studenti un'oggettività di trattamento.
Attraverso la prima parte dell'esame (test), lo studente può dimostrare le conoscenze di base apprese e la capacità di distinguere i principali aspetti e profili dell'amministrazione aziendale.
Le domande aperte (seconda parte dell'esame) stimolano lo studente nella redazione di risposte logiche, chiare, sintetiche ma esaustive, con le quali può dimostrare la capacità di collegamento delle conoscenze acquisite e la padronanza nell'uso del linguaggio tecnico, come pure la capacità di rilevare i valori generati dalle principali operazioni di gestione e di risolvere problemi riferiti alla verifica del conseguimento e mantenimento di posizioni di equilibrio economico e finanziario.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.