Salta al contenuto principale
CODICE 103976
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Politica Economica fornisce una chiave interpretativa per la determinazione dei principali aggregati macroeconomici quali il prodotto interno lordo (PIL), il tasso di inflazione, il tasso di disoccupazione e il tasso di interesse.

L'insegnamento si propone inoltre di analizzare come il governo e la banca centrale, operando singolarmente oppure in maniera coordinata, possano cercare di influenzare i valori assunti da tali variabili.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento offre gli strumenti essenziali per comprendere come si possa esprimere un giudizio sull'opportunità e sul merito di un intervento pubblico nel sistema economico basato sulle teorie economiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento prevede la costruzione di un modello macroeconomico integrato attraverso il quale determinare i principali aggregati economici nazionali e analizzare gli effetti di alcuni interventi di politica economica.

Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di valutare l'effetto delle politiche fiscali e monetarie nonché di orientarsi all'interno del dibattito macroeconomico corrente.

In aggiunta, gli studenti acquisiranno il linguaggio tipico della disciplina.

PREREQUISITI

Per accostarsi in maniera proficua ai vari argomenti coperti dall'insegnamento, è necessario avere una buona conoscenza dei temi trattati nell'insegnamento di Economia Poltica e delle tecniche di risoluzione delle equazioni di primo grado.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è impartito mediante lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dell'insegnamento è il seguente:

I. Gli argomenti della macroeconomia: definizione di produzione, disoccupazione e tasso di inflazione

II. Il mercato dei beni e dei servizi

II. I mercati finanziari

IV. Il modello IS-LM

V. il modello IS-LM esteso

VI. Il mercato del lavoro

VII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione

VIII. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC

IX. Crescita economica: un'introduzione

Eventuali indicazioni aggiuntive saranno date a lezione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il testo di riferimento è il seguente:

Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. (2024), Macroeconomia: una prospettiva europea, Il Mulino (ISSN: 978-88-15-38981-7).

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede una prova scritta articolata in quesiti aperti aventi come oggetto la teoria economica oggetto di studio oppure esercizi numerici/analitici. Non è previsto il salto d'appello.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le risposte alle domande aperte proposte nella prova scritta saranno valutate sulla base della loro correttezza e della proprietà del linguaggio utilizzato.

Sarà inoltre valutata la capacità di calcolo e quella di riprodurre i grafici e i diagrammi che spesso fanno da corredo agli argomenti presentati.

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza non è obbligatoria ma visto il carattere della disciplina è vivamente consigliata.