L’impresa costituisce uno degli attori centrali dello sviluppo economico. L’insegnamento ne analizza l’evoluzione in prospettiva storica all'interno dei più generali mutamenti economici e sociali verificatisi a partire dall’età moderna. Saranno forniti gli strumenti di base per analizzare e comprendere i fattori che hanno condizionato l’evoluzione della struttura, dell’organizzazione e della gestione delle imprese nel lungo periodo.
L'insegnamento è orientato a fornire un quadro sistematico-interpretativo dei più importanti mutamenti che hanno caratterizzato l’evoluzione dell'impresa sotto il profilo storico-economico.
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici.
Lezioni frontali, eventuali seminari di approfondimento su tematiche specifiche.
Sarà possibile avvalersi del materiale integrativo messo a disposizione su Aulaweb.
Durante le lezioni verranno sviluppati i seguenti argomenti:
Vera Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica, Bologna, Il Mulino, 2015 (capitoli da II a XIV).
Vera Zamagni, Forme d’impresa. Una prospettiva storico economica, Bologna, Il Mulino, 2020 (capitoli da I a IV).
Per coloro che sceglieranno di frequentantare le lezioni, sarà possibile sostituire talune parti dei testi indicati con gli appunti presi in aula, integrati con i materiali di supporto messi a disposizione su Aulaweb. Specifiche indicazioni al riguardo verranno fornite durante le lezioni.
Ricevimento: Dipartimento di Economia - I livello - studio 1018 Il ricevimento, in presenza o a distanza, si svolge su appuntamento da concordare per e-mail.
ANDREA ZANINI (Presidente)
LUISA PICCINNO
GIANLUCA CERRUTI (Supplente)
LUIGI ODDO (Supplente)
L'insegnamento si svolge nel secondo semestre, sulla base del calendario didattico del corso di laurea.
Esame scritto, costituito da una serie di domande aperte.
La prova d’esame è finalizzata a verificare la capacità di inquadrare e sviluppare adeguatamente gli argomenti proposti, il possesso del lessico disciplinare e il grado di approfondimento delle principali problematiche.
Per aiutare a comprendere le modalità di preparazione all’esame e il livello di approfondimento richiesto dei singoli argomenti, durante le lezioni verranno proposti, e resi disponibili su Aulaweb, esempi di domande.
La prenotazione all'esame è obbligatoria e si chiude tre giorni prima rispetto alla data dell'appello.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it
Non vi è differenza tra frequentanti e non frequentanti per quanto concerne le modalità di accertamento.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina di Aulaweb.