CODICE 83952 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI 11877 (LM-87 R) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 11868 (LM-78 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso introduce gli studenti allo studio sociologico della famiglia e del rapporto tra famiglia e società.Particolare attenzione verrà dedicata ai processi di cambiamento che negli ultimi decenni hanno coinvolto le famiglie nelle società occidentali OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si prefigge di fornire una conoscenza approfondita delle trasformazioni della famiglia contemporanea OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti la capacità di analizzare le forme familiari e i loro cambiamenti alla luce dei diversi approcci teorici presentati e di usare uno sguardo critico rispetto alle dinamiche sociali che coinvolgono le famiglie contemporanee. A fine corso gli studenti saranno capaci di : usare la terminologia sociologia specifica della disciplina comprendere, spiegare e saper riferire i concetti teorici (autori, approcci teorici, contesti storici e sociali di riferimento...) analizzare i diversi contesti familiari alla luce dei cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli e leggerli con consapevolezza critica attraverso il confronto tra gli aspetti teorici e le esperienze di ricerca e/o professionali presentate a lezione e attraverso i testi di studio PREREQUISITI Nessuno prerequisito specifico viene richiesto MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà con diverse modalità didattiche: lezioni frontali, discussioni in aula, esercizi di role play, esercitazioni su materiali e testi forniti in aula dalla docente. Verranno invitati esperti esterni che potranno approfondire alcuni elementi specifici. Si ricorrerà all'esperienza e alle competenze del Laboratorio di sociologia visuale (DISFOR) al fine di esplorare attraverso le immagini i diversi temi proposti. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso analizzerà il concetto di famiglia e di parentela alla luce dei cambiamenti storici, sociali e culturali degli ultimi decenni; particolare attenzione verrà rivolta all'analisi dei cambiamenti familiari nel contesto italiano e in quello dei paesi occidentali, alle forme di genitorialità e alle politiche familiari. Verranno analizzati nello specifico alcuni concetti fondamentali quali: famiglia e parentela; ciclo di vita; cura familiare; la famiglie e i ruoli di genere; il modello dell'intensive parenting; le famiglie migranti e transnazionali; famiglie e welfare state. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti : Saraceno C., Naldini M., 2013, Sociologia della Famiglia, Il Mulino, Bologna Un volume a scelta tra: Minello A., Non è un paese per madri, Laterza 2022 Lanini C., Famiglie straniere e tutela dei minori. Un’analisi del discorso sulla genitorialità, Ombre Corte, 2024 Zanatta A.L., I nuovi nonni. Una risorsa cruciale per le famiglie di oggi, Il Mulino, 2013 Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere due testi tra quelli elencati a scelta oltre al manuale, inoltre si ricorda che tutti i materiali caricati su aulaweb sono materiali di studio al apri dei testi elencati. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA LAGOMARSINO Ricevimento: Il ricevimento studenti si svolge previo appuntamento con la docente, presso il Disfor, terzo piano stanza 3A3.Si consiglia di contattare la prof.ssa via mail : f.lagomarsino@unige.it Commissione d'esame FRANCESCA LAGOMARSINO (Presidente) VALERIA SILVIA PANDOLFINI LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente Supplente) CHIARA LANINI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre, gli orari verranno comunicati successivamente Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME colloquio orale finale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame è un colloquio orale. Si valuterà la capacità di analisi critica dei fenomeni studiati e la conoscenza delle teorie sociologiche analizzate, così come l'uso della terminologia specifica della disciplina Si valuterà la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente sulle trasformazioni della famiglia nella società contemporanea alla luce delle principali ricerche e teorie . Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui. Gli studenti sono invitati a conttattare la docente per prendere accordi individuali in base alle singole esigenze.In ogni caso, per ulteriori informazioni, è possibile contattare la docente referente del Dipartimento all’indirizzo: Isa.Fanlo@unige.it Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni solide