"Economia ambientale, ecologica e circolare" illustra le estensioni della teoria economica in tre direzioni:
L'ottica adottata è quella dell'economia pubblica. Gli strumenti teorici e i metodi discussi in aula sono pre-requisito e fondamento per i processi decisionali che competono ai diversi livelli di governo.
L'insegnamento si propone di fornire un quadro teorico dei legami che intercorrono tra sistema economico e ambiente e di analizzare sia dal punto di vista normativo sia da quello positivo il processo decisionale dell’operatore pubblico per fare fronte ai problemi ambientali derivanti dalle attività economiche.
Obiettivo formativo: Acquisire conoscenza e comprensione di metodi e strumenti per analizzare i fenomeni connessi al degrado e alle esternalità ambientali, all'uso delle risorse e alle loro interazioni con il funzionamento dell'economia e con il processo di crescita e di sviluppo economico.
Risultati di Apprendimento (secondo i descrittori di Dublino):
Non sono previsti requisiti specifici
La metodologia didattica prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni da svolgere a casa e/o in aula, e lavori di gruppo. La frequenza è facoltativa.
Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi (didattica in diretta e/o online), sulla piattaforma AulaWeb verranno fornite tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti eventualmente dovuti a situazioni straordinarie.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Gli argomenti trattati comprendono:
Ad integrazione delle slide, che costituiscono materiale principale dell'insegnamento e saranno rese disponibili con regolarità e in anticipo rispetto alle lezioni su Aulaweb, è possibile consultare il testo R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia Ambientale, 2003, Il Mulino.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali ulteriori relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.
Ricevimento: L'orario di ricevimento è Lunedì, dalle 16:30 alle 18, previo appuntamento, da remoto o presso lo studio del docente presso la sede del Dipartimento di Economia (Via Vivaldi 5, Genova). È possibile concordare appuntamenti anche via e-mail.
MATTEO CORSI (Presidente)
Primo Semestre da Settembre 2025 secondo l'orario pubblicato
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'Esame prevede una prova scritta. La prova di esame è strutturata a domande aperte ed esercizi numerici. Ogni risposta vale al massimo 5/30 o 10/30, a seconda della tipologia. La prova è superata totalizzando almeno 18/30.
Il docente si riserva un successivo accertamento orale nel caso in cui abbia dubbi o riserve sulla valutazione complessiva della prova scritta.
Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare.
Per la verifica dei risultati di apprendimento attesi la prova scritta è strutturata in modo da valutare specificamente la conoscenza e comprensione e capacità di applicarla, l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa attraverso la formulazione di domande aperte in cui si richiede capacità di valutazione autonoma e spirito critico su proposte e scelte di Economia e Politica Ambientale ispirate ai temi in agenda dei policy makers e nell'attualità del dibattito economico.
Parametri di valutazione sono costituiti da: qualità dell'esposizione; capacità di formalizzare anche in termini grafici o analitici l'esposizione; l'utilizzo di un linguaggio tecnico adeguato; l'autonomia di pensiero e la capacità di giudizio critico.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.