Saper sviluppare adeguati protocolli per la valutazione e la gestione del rischio lavorativo in ambito professionale
Il corso ha l'obiettivo di tramettere ai discenti i principali concetti di sicurezza informatica applicata nel contesto sanitario, nel rispetto della normativa vigente, con particolare riguardo alle direttive europee e alle disposizioni nazionali.
Al termine del corso i discenti saranno in grado di adottare misure di sicurezza comportamentali e organizzative indispensabili per ridurre le vulnerabilità e migliorare la sicurezza del sistema aziendale nel quale si troveranno ad operare.
lezioni frontali e interattive
laboratorio di progettazione
Modalità didattiche
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Modulo Sicurezza negli ambienti di lavoro
Modulo Sicurezza Informatica
Slide e normativa messe a disposizione dei docenti
Ricevimento: Ricevimento: su appuntamento da concordare tramite mail cristina.cusato@edu.unige.it
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordare tramite mail Rita.verbicaro@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
ARIANNA PITINO (Presidente)
ELIANA BRIZZOLARA
ENRICO MAZZINO
RITA VERBICARO
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre del II anno
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Elaborazione di un progetto di gruppo multidisciplinare Discussione e presentazione power point Modalità di esame In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall'ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinchè l'esame possa essere considerato sufficiente
Modalità di esame
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
Modalità di accertamento
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.