La comunicazione è considerata funzione strategica dalle organizzazioni che interagiscono nel nostro sistema sociale. Le identifica, le legittima, permette loro di conseguire gli obiettivi di ogni sistema: sopravvivere, proteggersi, procurarsi risorse, espandersi. L'insegnamento fornisce strumenti teorici e pratici di comunicazione al fine di promuovere i risultati del campo di studi in cui si lavora, uscire dai confini della specializzazione e condividere le proprie competenze.
L'insegnamento si pone l’obiettivo di sviluppare competenze nell'ambito della comunicazione e della divulgazione della matematica, con particolare riferimento alla progettazione di attività, incontri ed eventi per diverse tipologie di pubblico: specialistico, generale, scolastico. Inoltre, acquisire padronanza nelle tecniche di comunicazione pubblica della scienza e della matematica è inoltre fondamentale per l’insegnante.
L'insegnamento si pone l’obiettivo di
Nessuno.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti e altri esperti invitati. Nel lavoro personale lo studente dovrà essere in grado di organizzare presentazioni di parti di queste.
Le note utilizzate per l'insegnamento e i lucidi presentati durante le lezioni saranno disponibili su aulaweb, complementati da altro materiale didattico.
Ricevimento: Per un appuntamento, scrivere una mail alla docente
FRANCESCA MORSELLI (Presidente)
LUCA BALLETTI
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente Supplente)
Dal 15 settembre 2025 secondo l'orario riportato sulla pagiina predisposta del sito DIMA.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame prevede una presentazione nello stile del FameLab e la discussione sulle tecniche e gli argomenti usati. Il voto finale valuta come la presentazione e la discussione si complementano.
La prova verificherà l’effettiva acquisizione delle tecniche di comunicazione e avrà lo scopo di analizzare il livello di consapevolezza raggiunto.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per individuare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
nessuna