La quantità di dati nelle applicazioni aziendali e industriali è in crescita esponenziale e sono necessari strumenti sempre più efficienti e sofisticati per gestirli. Il corso presenta le più recenti modalità di trattamento dei dati e di generazione dei contenuti.
L'insegnamento mira a sviluppare la capacità di estrarre sapere e conoscenza da dati in un contesto aziendale.
Al termine dell'insegnamento, lo studente
Programmazione (Matlab e/o Python e/o R), algebra lineare, probabilità, statistica descrittiva ed inferenziale.
Il corso consiste in lezioni frontali in aula e seminari tenuti da esperti esterni.
“Deep learning” di Goodfellow, Bengio, Courville. MIT Press Ltd (2016)
“Generative deep learning: teaching machines to paint, write, compose, and play” di Foster. O'Reilly Media (2023)
“Applied survival analysis using R” di Moore. Springer (2016)
“Attention is all you need” di Vaswani, Shazeer, Parmar, Uszkoreit, Jones, Gomez, Kaiser, Polosukhina (2017). In Guyon, Von Luxburg, Bengio, Wallach, Fergus, Vishwanathan and Garnett (eds.). 31st Conference on Neural Information Processing Systems (NIPS). Advances in Neural Information Processing Systems. Vol. 30. Curran Associates, Inc. arXiv:1706.03762.
“Data mining: practical machine learning tools and techniques - 4th Edition” di Witten, Frank, Hall, Pal, Foulds. Kaufmann (2016)
Articoli scientifici e risorse online per le specifiche tecniche e applicazioni.
Ricevimento: Verrà fissato un orario di ricevimento studenti durante lo svolgimento del corso. In alternativa, su richiesta via mail.
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corso di Studi.
L'esame è articolato in due parti:
Per gli studenti con disabilità o con DSA si rimanda alla sezione Altre Informazioni.
Test scritto a risposta multipla Il test (diviso in due parti, una per ciascuna parte del corso) è finalizzato a verificare l'apprendimento dei concetti base presentati durante il corso.
Presentazione orale del progetto svolto in gruppo La presentazione orale del progetto è volta a valutare la capacità di affrontare una problematica aziendale, trovare soluzioni e ottenere risultati appropriati. La valutazione tiene conto dell'uso pertinente delle metodologie utilizzate, della capacità di analizzare criticamente le situazioni e della padronanza delle tecniche espositive.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo, come indicato sul sito federato al link: STATISTICA MATEMATICA E TRATTAMENTO INFORMATICO DEI DATI 8766 | Studenti con disabilità e/o DSA | UniGe | Università di Genova | Corsi di Studio UniGe
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (sergio.didomizio@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
• la denominazione dell’insegnamento
• la data dell'appello
• il cognome, nome e numero di matricola dello studente
• gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se sia possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici