Consultare la scheda insegnamento del corso integrato.
L’insegnamento ha lo scopo di fornire una metodologia di approccio alla termodinamica classica e alla cinetica chimica, nonché alcune nozioni base di chimica teorica al fine di far acquisire allo studente una comprensione critica dei principi e delle applicazioni della Chimica Fisica a sistemi di interesse chimico, biologico, farmaceutico.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte nel modulo di chimica fisica e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere i concetti base della termodinamica classica e della cinetica chimica;
- sviluppare un approccio critico nei confronti di problemi inerenti la termodinamica e la cinetica di processi chimici e fisici;
- sviluppare l'uso di un linguaggio adeguato per descrivere e discutere i concetti proposti.
Il modulo consiste in 48 ore prevalentemente composte da lezioni frontali nelle quali viene esposta la teoria e vengono proposti esempi applicativi.
Le slides presentate durante la lezione vengono caricate su Aulaweb e rimangono a disposizione dello studente.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
-) Gas perfetti e gas reali.
-) Termodinamica classica: primo, secondo e terzo principio della termodinamica; i concetti di energia interna, entalpia, entropia, energia libera; reversibilità e irreversibilità. L'equilibrio chimico.
-) Soluzioni ideali, dilute ideali, reali, regolari, elettrolitiche.
-) Cenni di spettroscopia molecolare e di fotochimica
-) Cinetica chimica.
-) Dinamica di reazione: teoria degli urti e teoria del complesso attivato.
-) Catalisi enzimatica.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su Aulaweb a partire dal giorno della lezione. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Tuttavia, si consiglia di consultare uno o più testi di chimica fisica per approfondire e consolidare i concetti. Di seguito vengono suggeriti alcuni titoli:
"Chimica fisica", Atkins (Zanichelli)
"Chimica fisica", Chang (Zanichelli)
Ricevimento: Sempre, su appuntamento.
Le lezioni inizieranno nella prima settimana del secondo semestre.
L'esame consiste in una prova orale.
Le conoscenze verranno accertate tramite un esame orale, volto a verificare la comprensione dei concetti presentati e la capacità di comunicarli tramite una terminologia adeguata.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di collegare i concetti e di analizzare criticamente problemi di natura chimico fisica. L'esame consisterà in domande su tutto il programma in cui sarà importante dimostrare di saper utilizzare e discutere criticamente gli argomenti del corso, nonché usare una terminologia adeguata.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.