Il corso prende in esame la struttura chimica, il destino metabolico, i metodi di valutazione dell'azione tossica ed il meccanismo d'azione delle principali classi di xenobiotici di interesse tossicologico. Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della reattività, dei meccanismi d'azione e degli aspetti chimico-tossicologici di molecole dannose per la salute.
Il corso prende in esame la struttura chimica, il destino metabolico, l’azione tossica ed il meccanismo d'azione delle principali classi di xenobiotici di interesse tossicologico. Al termine del corso lo studente deve possedere le conoscenze di base della reattività, dei meccanismi d'azione e degli aspetti chimico-tossicologici di molecole dannose per la salute. In particolare, lo studente è in grado di comprendere e discutere i meccanismi d'azione a livello molecolare relativi alle principali classi di xenobiotici.
Gli obiettivi formativi sono quelli di permettere allo studente di individuare, sulla base della struttura chimica, una molecola tossica e sulla base, dei gruppi funzionali, capirne orientativamente la tossicità e il meccanismo di azione. I risultati dell'apprendimento si concretizzeranno nella prova di esame, dove lo studente sarà in grado didiscutere i meccanismi di tossicità dei composti discussi durante il corso.
La conoscenza della Chimica organica e degli argomenti trattati nei due corsi di Chimicha farmaceutica è fondamentale
Lezioni in presenza e slides che vengono proiettate in aula dalla docente. Gli studenti devono essere in grado di prendere appunti.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni
Elementi tossici, Metalli tossici, composti organometallici e e loro tossicità. Idrocarburi, aldeidi, fenoli, aromatici , aromatici alogenati, idrocarburi policiclici aromatici. Meccanismo di azione, tossicità, antidoti. Insetticidi e diserbanti. Meccanismo di azione, tossicità, antidoti. Alcaloidi, veleni presenti nel regno vegetale ed animale, dosaggio, effetti, utilizzi in terapia, eventuali antidoti, meccanismo di azione.
Tossicità da farmaci, classici, biotecnologici, diagnostici. Valutazione della tossicità con metodi AdmeTox. Farmaci tossici in gravidanza
Purtroppo non ci sono testi di Chimica Tossicologica su cui fare riferimento, sono disponibili le slides del corso create dalla docente
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previa appuntamento concordato per e-mail.
Secondo il manifesto o l'orario definito ogni anno. Secondo semestre
CHIMICA TOSSICOLOGICA (LM FAR)
E' prevista una prova orale, una o due domande, circa 15 minuti la durata dell'esame.
Non vi sono modalità di accertamento delle competenze acquisite in itinere, se non attraverso le domande poste dagli studenti. L'accertamento viene quindi fatto in sede di esame.
L docente è disponibile a dare ainformazioni aggiuntive previo appuntamento via e-mail