Salta al contenuto principale
CODICE 80339
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L''insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti lo studio dei meccanismi d'azione a livello molecolare, le relazioni fra struttura chimica e attività biologica, le vie di sintesi, le reazioni metaboliche, gli usi terapeutici e gli effetti avversi di alcune classi di farmaci. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi dell'insegnamento sono quelli di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti lo studio dei meccanismi d'azione a livello molecolare nonchè le relazioni fra struttura chimica e attività biologica di alcune classi di farmaci. Particolare attenzione sarà rivolta ai farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, periferico, sul sistema immunitario e sugli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, gastroenterico. Si prevede che lo studente possieda la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci e che sia in grado di discutere i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività dei farmaci oggetto del corso sulla base delle loro caratteristiche chimiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi dell'insegnamento sono quelli di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti lo studio dei meccanismi d'azione a livello molecolare nonchè le relazioni fra struttura chimica e attività biologica di alcune classi di farmaci. Particolare attenzione sarà rivolta ai farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, periferico, sul sistema immunitario e sugli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, gastroenterico. Si prevede che lo studente possieda la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci e che sia in grado di discutere i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività dei farmaci oggetto del corso sulla base delle loro caratteristiche chimiche.

PREREQUISITI

Per affrontare il corso con successo e traendone il massimo beneficio in termini di apprendimento è necessaria una buona conoscenza della chimica di base, in particolare della chimica organica. Sono inoltre utilissime le nozioni apprese nei corsi di Biochimica, Farmacologia Generale e ovviamente Chimica Farmaceutica Generale e Chimica Farmaceutica I.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali che prevedono l'utilizzo di slides e la consultazione banche dati di pubblica accessibilità (es. Protein Brookhaven Databank, Aifa) o comunque nella disponibilità di Unige (Scopus, Cochrane). Il superamento degli esami di Chimica organica e Chimica farmaceutica 1 è necessario, consigliate le frequenze e lo studio dei corsi di Biochimica e di Farmacologia generale.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi regolarmente presentate all'Ateneo, sono invitati a contattare il docente ed il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento (Prof. Luca Raiteri, Luca.Raiteri@unige.it ) all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. IMPORTANTE: le richieste per adattamenti in sede di esame DEVONO essere fatte tassativamente almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l'esame seguendo attentamente le istruzioni nel link alla pagina https://unige.it/disabilita-dsa/comunicazioni

PROGRAMMA/CONTENUTO

Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale (ansiolitici, ipnoinducenti, antiepilettici, antispicotici, antidepressivi, farmaci per la terapia del parkinson e dell'alzheimer, analettici, analgesici centrali, miorilassanti), sul sistema  periferico (agonisti ed antagonisti adrenergici e colinergici, diretti ed indiretti), sul sistema immunitario e sugli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, gastroenterico, riproduttivo. Il programma dettagliato viene illustrato a lezione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gasco, Gualtieri, Melchiorre-- Chimica Farmaceutica--Casa Editrice Ambrosiana.

Patrick, chimica Farmaceutica,versione a cura di Gabriele Costantino  - EdiSES 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo quanto indicato dal  Manifesto degli Studi. Secondo semestre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge mediante una prova orale, alla lavagna,  in presenza di due docenti di cui uno è sempre la/il titolare dell’insegnamento, e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si prevede che lo studente possieda la conoscenza dei concetti fondamentali relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci e che sia in grado durante l'esame  di discutere i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività dei farmaci oggetto del corso sulla base delle loro caratteristiche chimiche. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/04/2026 09:00 GENOVA Orale
17/06/2026 09:00 GENOVA Orale
01/07/2026 09:00 GENOVA Orale
15/07/2026 09:00 GENOVA Orale
16/09/2026 09:00 GENOVA Orale
20/01/2027 09:00 GENOVA Orale
10/02/2027 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La docente è disponibile a fornire ulteriori informazioni, previa appuntamento via e-mail

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A