L'insegnamento propone elementi didattici relativi alla modellizzazione matematica e ai problemi del suo insegnamento nella scuola secondaria.
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire l'occasione di riflettere sulla complessità del processo di modellizzazione matematica del reale e sul grado di "approssimazione" e "provvisorietà" dei metodi utilizzati e dei risultati conseguiti, approfondendo alcuni aspetti storico/epistemologici e didattici della modellizzazione matematica, ed effettuando alcune riflessioni, guidate dalla lettura di testi specifici, sul significato che ha costruire un modello matematico.
L'insegnamento si pone l’obiettivo di:
La partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Competenze chiave per l'apprendimento permanente
Competenza alfabetico-funzionale: livello avanzato
Competenze personali: livello avanzato
Competenze sociali: livello avanzato
Capacità di imparare a imparare: livello avanzato
Competenza in creazione progettuale: livello avanzato
Sono considerati prerequisiti i corsi della laurea triennale in Matematica, e i contenuti dell’insegnamento “Didattica della matematica e Divulgazione”.
L'insegnamento alternerà fasi espositive, in cui saranno presentati e discussi alcuni aspetti di ricerche nazionali e internazionali sul tema della modellizzazione, a momenti di lavoro in piccolo gruppo seguiti da discussioni, dedicati alla risoluzione e analisi di problemi e alla strutturazione di proposte progettuali di attività didattiche sul tema.
La metodologia think pair share permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello base, sulle competenze personali livello base, sulle competenze sociali livello base.
L’analisi di problemi permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello avanzato, sulle competenze personali livello avanzato, sulla capacità di imparare ad imparare livello avanzato e, quando svolta in gruppo, sulle competenze sociali livello avanzato.
La stesura di proposte progettuali di attività didattiche permetterà di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale livello avanzato, sulle competenze personali livello avanzato, sulla competenza in creazione progettuale livello avanzato, e, quando svolte in gruppo, sulle competenze sociali livello avanzato.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all'inizio dell'insegnamento per concordare modalità didattiche, nel rispetto degli obiettivi di apprendimento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione di strumenti teorici per riflettere su aspetti storico/epistemologici e didattici della modellizzazione matematica. In particolare, verranno proposti diversi possibili problemi a partire dai quali è possibile dare avvio a processi di modellizzazione matematica. Si approfondiranno inoltre le seguenti tematiche:
Verranno inoltre ripresi e discussi in relazione alla prospettiva del corso anche:
Sarà poi impostato un lavoro di stesura di proposte progettuali di attività didattiche per lavorare sulla modellizzazione in contesto d’aula.
L’insegnamento contribuisce al raggiungimento di due degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
Baccaglini Frank, A., Di Martino, P., Natalini, R., Rosolini, G. (2017). Didattica della Matematica. Mondadori. (testo consigliato) Ulteriori letture saranno segnalate durante le lezioni e/o caricate su aulaweb.
Ricevimento: Su appuntamento. Contattare la docente all'indirizzo silvia.funghi@unige.it
L'insegnamento si tiene nel II semestre, le lezioni inzieranno il 23 febbraio 2026. L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Redazione di una proposta progettuale scritta individuale di una attività didattica sulla modellizzazione matematica per la scuola secondaria, ed esame orale.
La redazione della proposta progettuale è volta ad accertare la capacità di sfruttare quanto visto all’interno del corso per strutturare un’attività didattica di tipo laboratoriale per promuovere lo sviluppo di competenze di modellizzazione matematica in studenti di scuola secondaria. Questo include la capacità di individuare un problema matematico aperto e significativo, rispetto alle sue potenzialità in termini di sollecitazione di processi di modellizzazione da parte degli studenti, e in termini di contenuti o modi di pensare matematici potenzialmente coinvolti all’interno del processo risolutivo nel livello scolare target. La progettazione dovrà altresì mettere in evidenza come le caratteristiche e le potenzialità del problema vengono sfruttate all’interno dell’attività didattica, specificando le modalità con cui si intende lavorare sul problema scelto all’interno di una ipotetica classe del livello scolare scelto (il livello scolare e la classe target sono a discrezione dello studente/studentessa). Le scelte di design dell’attività dovranno essere quindi accompagnate da una giustificazione che metta in evidenza la ratio che lo studente/la studentessa ha seguito per la strutturazione della sua proposta, anche con riferimenti appropriati a quanto visto a lezione.
L’esame orale è volto ad accertare la comprensione dei risultati scientifici presentati a lezione, spaziando anche all’interno di contenuti che non sono necessariamente connessi con la progettazione presentata. L’orale è volto inoltre ad accertare la capacità di argomentare le scelte di design della proposta progettuale presentata in riferimento a quanto trattato e discusso all’interno del corso. In particolare, si andrà a valutare la capacità di evidenziare le connessioni di quanto svolto con le ricerche presentate a lezione, esplicitando gli elementi di criticità che possono sorgere all’interno delle attività progettate e discutendoli in relazione agli aspetti critici messi in luce dai risultati delle ricerche scientifiche studiate.
La partecipazione attiva dello studente/della studentessa alle attività in itinere, la produzione di soluzioni e analisi di problemi durante le lezioni e il lavoro sui feedback formativi forniti dalla docente riguardo ai lavori di progettazione costituiscono modalità di accertamento anche per il perseguimento delle Competenze chiave per l'apprendimento permanente. I badge vengono erogati automaticamente a tutte le persone iscritte all'insegnamento.
Modalità di frequenza: Caldamente consigliata
Modalità di iscrizione agli esami: concordata con la docente