Salta al contenuto principale
CODICE 67220
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire elementi anatomici e funzionali dell’apparto stomatognatico e correlate patologie nonché strategie terapeutiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisizione delle conoscenze teorico pratiche necessarie per diagnosticare e trattare le problematiche legate alle patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e al dolore cranio-cervico-facciale.

MODALITA' DIDATTICHE

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

PROGRAMMA/CONTENUTO

-           Anatomia dello splancnocranio

-           Fisiopatologia del dolore

-           Dolore riflesso e riferito

-           Fisiologia dei muscoli

-           Trigger point e aree di proiezione del dolore

-           Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) e funzione mandibolare

-           Le parafunzioni

-           Classificazione delle disfunzioni cranio-mandibolari

-           La visita clinica in gnatologia

-           La diagnosi clinica differenziale nel dolore orofacciale

-           Gli esami strumentali in gnatologia

-           L’elettromiografia

-           Principi di terapia

-           La terapia fisica

-           La terapia occlusale

-           La terapia farmacologica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le cefalee e il dolore facciale; ISBN-13. 978-8802053974 ; Editore, ‎UTET; 2° edizione (1 agosto 1998).

Mioartropatie del sistema masticatorio e dolori orofacciali ; Sandro Palla; Publisher, RC Libri, 2001.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto + Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere un piano di cura in modo chiaro e con una terminologia corretta.

ALTRE INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento contattare il Professore via email a alessandro.ugolini@unige.it. 

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere