Il corso è articolato in lezioni teoriche e simulazioni al computer. Esso è volto ad acquisire conoscenze di modellistica molecolare e bioinformatica utili per guidare il disegno di composti multi-target e per valutare il riposizionamento di classi di farmaci noti, per altri impieghi terapeutici.
Il corso è volto a fornire le nozioni di chimica farmaceutica classica, modellistica molecolare e bioinformatica necessarie nel disegno di composti bioattivi verso diversi target molecolari. Tali aspetti vengono affrontati sia dal punto di vista teorico sia di tipo applicativo, mediante simulazioni al computer. L’analisi di casi studio e la valutazione di approcci utili al riposizionamento dei farmaci saranno di supporto allo Studente nel chiarire gli strumenti a disposizione per ottimizzare e/o riposizionare candidati farmaci, con molteplici potenziali effetti terapeutici.
L’insegnamento si prefigge di fornire le nozioni di base di chimica farmaceutica per esplorare le relazioni struttura-attività di composti bioattivi, verso svariati target farmacologici, per ottenere composti multi-target, con l’ausilio della modellistica molecolare. Inoltre, tale insegnamento si propone di fornire conoscenze per ottimizzare aspetti di interazione farmaco-recettore e di farmacocinetica dei candidati farmaci, mediante approcci di bioinformatica. Si affronterà inoltre lo studio di categorie di farmaci e di classi di proteine per guidare approcci di riposizionamento dei farmaci stessi. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado creare database per l’analisi di ligandi e composti bioattivi, manipolare e studiare in 3D le caratteristiche delle proteine quali bersagli dei farmaci e di effettuare analisi di similarità strutturale rispetto ad altre proteine omologhe. Lo studente sarà in grado di proporre analisi di riposizionamento dei farmaci, noti i composti a disposizione da ottimizzare, e di migliorarne il profilo di farmacocinetica. Potrà analizzare composti variamente promettenti con azione multi-target, effettuando simulazioni di docking molecolare e correlazioni quantitative struttura attività, potendo proporre variazioni strutturali utili per la loro ottimizzazione. Saprà descrivere e motivare case studies di strategie di riposizionamento dei farmaci e approcci di progettazione di composti multi-target, con applicazioni in vari ambiti terapeutici.
Non sono previsti requisiti specific
Il corso è articolato in lezioni teoriche in merito ai contenuti dell’insegnamento e mediante simulazioni al computer, quali consultazione di banche dati disponibili in rete e di piattaforme online per l’analisi sia delle proteine sia di composti candidati farmaci. La parte pratica di esercitazione potrà essere svolta in parte in aula in parte in parallelo alle lezioni, per presentare il proprio lavoro al termine del corso e durante la verifica finale.
Parte teorica
Parte pratica al computer
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento da concordare via e-mail.
BRUNO TASSO (Presidente)
ELEONORA RUSSO (Presidente Supplente)
Primo semestre. L'orario dell’insegnamento verrà pubblicato appena disponibile.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consta di una prova orale dove verranno discussi gli approcci sfruttati nello svolgimento delle esercitazioni al computer ed i principali contenuti dell’insegnamento, come illustrato in aula.
Nella prova orale vengono valutate le conoscenze acquisite dallo studente in termini di approcci di chimica farmaceutica classica, modellistica molecolare e bioinformatica nel progettare farmaci multi-target o nell’attuare strategie di riposizionamento dei farmaci. L’esposizione delle attività svolte in forma di esercitazioni al computer consentirà di valutare il livello di comprensione dei casi studio proposti e la padronanza nel proporre gli approcci illustrati a lezione, per specifici esempi di proteine e/o categorie di composti