L'insegnamento ha ad oggetto l'esame dei fondamenti della regolazione pubblica dei mercati in una prospettiva interdisciplinare di law and economics, nell'ambito della quale la disciplina giuridica, anche di rilievo costituzionale, delle attività economiche e dei mercati è analizzata sulla base dei suoi presupposti economici, delle sue finalità e dei suoi effetti.
Ci si propone di dotare gli studenti delle conoscenze fondamentali per comprendere le ragioni teoriche e pratiche alla base della regolazione e del diritto antitrust. Sulla base di tali conoscenze agli studenti saranno forniti e discussi a lezione alcuni casi pratici e decisioni della giurisprudenza in materia di regolazione e concorrenza
Non sono previsti requisiti specifici
Lezioni frontali e presentazioni in aula
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Nella prima parte si illustrano i fondamenti teorici della regolazione e il quadro normativo primario e secondario relativo ai principali mercati regolamentati. Nella seconda parte si illustrano le principali fattispecie disciplinate dal diritto antitrsut unionale e nazionale
Trattandosi di corso monografico la bibliografia di riferimento sarà indicata dal docente all'inizio delle lezioni e su Aulaweb
Ricevimento: Nel corso del I semestre l'orario di ricevimento è ogni lunedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
Secondo semestre (dettaglio orario pubblicato su Easyacademy)
Orale
Si prega di rinolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento. Ulteriori informazioni sono rese disponibili su Aulaweb
L'orario di ricevimento si svolge un'ora prima della prima lezione di ciascuna settimana. Il docente può essere sempre contattato per email