L'insegnamento di economia del lavoro si occupa dello studio del funzionamento del mercato del lavoro, con particolare attenzione alle dinamiche della domanda e dell'offerta di lavoro e alla gestione del fattore lavoro all'interno delle organizzazioni. L'insegnamento si articola in due moduli che affrontano sia aspetti microeconomici sia organizzativi, offrendo una panoramica sulle principali tematiche del settore e sul loro ruolo nel percorso formativo.
L'insegnamento propone agli studenti i temi dell’economia del lavoro, sia sotto il profilo microeconomico sia sotto quello macro, approfondendo le problematiche più attuali del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Risultati di apprendimento attesi (Descrittori di Dublino):
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente sarà in grado di descrivere e spiegare i principali modelli teorici relativi al comportamento di lavoratori, imprese e istituzioni nella determinazione di salari e occupazione, facendo riferimento all'evidenza empirica dei paesi industrializzati, al termine delle lezioni e sulla base dei materiali forniti.
2. Capacità applicative: Lo studente sarà in grado di applicare i modelli appresi per risolvere semplici problemi economici relativi al mercato del lavoro, durante esercitazioni in aula e prove scritte.
3. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di analizzare e valutare criticamente dati e fatti riguardanti il mercato del lavoro, utilizzando le conoscenze acquisite, in occasione di discussioni in aula e nella prova d'esame.
4. Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre in modo chiaro e appropriato argomenti di economia del lavoro, partecipando attivamente ai dibattiti in aula e dimostrando padronanza del linguaggio specifico durante la prova scritta.
5. Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di integrare autonomamente le conoscenze acquisite per affrontare lo studio di altre discipline economiche e giuridiche, anche attraverso la consultazione di materiali aggiuntivi.
Non sono previsti requisiti specifici, ma una buona conoscenza dei concetti sviluppati nei moduli di Microeconomia e Macroeconomia è consigliata per un apprendimento efficace dei temi trattati.
Le lezioni si svolgono in presenza e prevedono attività frontali, discussioni guidate e la risoluzione di esercizi in forma matematica. Le modalità didattiche sono finalizzate a favorire il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti in possesso di certificazione di disabilità, DSA o bisogni educativi speciali devono contattare, all'inizio delle lezioni, sia il docente, sia il referente per la disabilità del Dipartimento, Prof.ssa Elena Lagomarsino elena.lagomarsino@unige.it , per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e consentano l'uso di eventuali strumenti compensativi
Il programma del primo modulo dell’insegnamento prevede la copertura integrale dei primi tre capitoli del volume di Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), Manuale di economia del lavoro, Il Mulino (ISBN: 978-88-15-25906-6). Nel dettaglio, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e che saranno oggetto di esame sono i seguenti:
I. Offerta di lavoro
1. Introduzione
2. Teoria
3. Evidenza empirica
4. Politica economica
II. Domanda di lavoro
2. Tecnologia e produzione
3. Massimizzazione del profitto e domanda di lavoro
4. Il trade-off tra ore di lavoro e occupati
5. Eterogeneità del fattore lavoro: domanda di lavoro qualificato e non qualificato
6. La dinamica della domanda di lavoro e il ruolo dei costi di aggiustamento
7. Costi di licenziamento e domanda di lavoro temporaneo
III. Equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta
2. Equilibrio statico di concorrenza perfetta con lavoratori
3. I differenziali salariali
Il secondo modulo illustra come tramite l'Architettura Organizzativa (AO) l'impresa possa trovare, gestire, motivare e monitorare la forza lavoro.
Oltre alle dispense fornite dal docente, sono utilmente consultabili i capitoli 7-8 del volume di Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), Manuale di economia del lavoro, Il Mulino (ISBN: 978-88-15-25906-6).
Il seguente manuale costituisce un utile complemento ai contenuti sviluppati a lezione:
Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), Manuale di economia del lavoro, Il Mulino (ISBN:978-88-15-25906-6)
Per la seconda parte del corso gli studenti possono anche consultare:
Brickley, J., Zimmerman, J e Smith, C. (2008), Managerial Economics and Organizational Architecture, McGraw Hill, ISBN-13: 978-0071284806
Eventuali materiali integrativi o aggiornamenti saranno comunicati dal docente durante il corso.
Ricevimento: Claudio A. Piga (claudio.piga@unige.it) Ricevimento: Martedi 10.30 -12.30 (su Teams o, su appuntamento, in ufficio al DIEC) Durante il semestre in cui si tiene l'insegnamento Lunedì 16-17 Martedì 12-12.30 Per appuntamento, via email claudio.piga@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento da concordare via e-mail (guerrazzi@economia.unige.it)
Le lezioni si tengono nel secondo semestre per la durata di dodici settimane.
Per gli studenti frequentanti, sono previste due prove intermedie facoltative, in forma scritta, alla fine di ciascuna parte del modulo. Per superare ciascuna prova è necessario ottenere almeno 18/30. Per le sessioni ufficiali di esame, il candidato deve rispondere per iscritto a domande aperte su tutto il programma trattato nel modulo. Gli studenti non frequentanti sostengono l'esame finale scritto sull'intero programma. Eventuali modalità specifiche per studenti Erasmus saranno comunicate dal docente.
L'accertamento dei risultati di apprendimento avviene tramite esame scritto, che valuta la capacità di applicare modelli teorici a problemi pratici, l'uso corretto della terminologia, la chiarezza espositiva e la capacità di analisi critica. Gli studenti possono consultare EasyAcademy per un dettaglio preciso delle date in cui sono previste le sessioni di esame.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.