L’attività didattica elettiva (ADE) rientra nell’ambito delle attività formative obbligatorie previste dal nuovo ordinamento didattico dei Corsi di Laurea (G.U. n. 128 del 5 giugno 2001).
La tipologia dell’attività didattica elettiva (ADE) può essere molto varia e configurare corsi monografici, seminari interattivi, stage extrauniversitari, frequenza presso ambulatori o strutture ospedaliere, permanenza presso altre Università europee, partecipazione a progetti di ricerca e frequenza presso laboratori.
Il Corso di studio prevede l’acquisizione di due CFU per anno di corso, per un totale di sei CFU.
I possibili indirizzi di ADE individuati sono i seguenti:
La scelta è guidata da Docenti-Tutori, che effettueranno una selezione delle proposte provenienti dai vari settori scientifico-disciplinari.
Tali attività si prestano ad esprimere didattiche innovative quali l’apprendimento per problemi, la soluzione di problemi clinici mediante sistemi interattivi
Eventuali piani di ADE longitudinali da svilupparsi nel triennio potranno essere identificati ed approvati dal Coordinatore del CdS sulla base di proposte formulate da Docenti
Nessuno
Corsi monografici o seminari, corsi FAD di aggiornamento professionale, tirocini di approfondimento con didattica frontale ed esercitazioni in laboratorio, tirocinio suppletivo
Vedi obiettivi formativi.
Le ADE possono essere di contenuti diversi e non si ha una programma definito.
Le ADE si svolgeranno nei periodi di sospensione dell'attività didattica
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La partecipazione all’ADE non prevede un esame
Per informazioni contattare il direttore delle attività professionalizzanti Dr.ssa Alessandra Signoretti tel. 010/3357807 mail alessandra.signoretti@edu.unige.it