CODICE 106766 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento propone una panoramica della storia della musica colta occidentale tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale, un periodo in cui l'Europa è cambiata profondamente, sia nell'assetto geopolitico, sia per quanto riguarda la storia del pensiero e le tendenze estetiche sviluppate nelle diverse discipline artistiche e culturali. Nelle loro opere, i compositori hanno reagito ed interagito con i processi storico-politici e le tendenze artistico-culturali dell'epoca, cosicché la musica ci offre chiavi di lettura di fenomeni più ampi e trasversali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si ripropone d’introdurre lo studente alle questioni fondamentali della storia della musica d’arte soprattutto europea tra il radicale mutamento di paradigma che inizia a manifestarsi con il biennio 1889/90 e la Seconda guerra mondiale. Obiettivo dell’insegnamento è sviluppare una solida consapevolezza delle opzioni disponibili al compositore del cosiddetto Novecento storico, in un contesto di produzione e fruizione musicale sensibilmente mutato rispetto al secolo romantico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. Lo studente sarà messo in condizione di comprendere le strategie messe in atto dai compositori per veicolare dei messaggi di carattere ideologico, poetico, religioso, politico, personale ecc. attraverso le prescrizioni della partitura, affinché il messaggio venga trasmesso, tramite gli interpreti, agli ascoltatori. Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi nel panorama della musica d'arte occidentale dagli ultimi decenni dell'Ottocento alla Seconda guerra mondiale, sarà in grado di distinguere i generi e le tendenze più rappresentativi, avrà sviluppato gli strumenti per definire le principali questioni linguistiche, stilistiche ed estetiche, che saprà porre in correlazione con le coeve evoluzioni in ambito artistico-culturale e con i maggiori mutamenti storici e sociali. Lo studente sarà in grado di individuare le questioni fondamentali del percorso storico della musica d’arte occidentale tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la Seconda guerra mondiale, contestualizzandole rispetto ai mutamenti storico-politici e alle tendenze artistico-culturali che hanno animato il panorama internazionale. Avrà acquisito gli strumenti teorici necessari a orientarsi tra le principali questioni estetico-compositive, a distinguere i principali generi musicali e a descrivere l’apporto degli autori più rilevanti. Grazie a un approccio interdisciplinare, lo studente diventerà consapevole della stretta interazione che la musica ha instaurato con la letteratura, le arti, la riflessione filosofica, politica e sociale, attestandosi come una componente fondamentale della cultura occidentale. PREREQUISITI Non sono richieste conoscenze pregresse MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Sebbene non obbligatoria, la frequenza è fortemente consigliata proprio per la didattica fondata sulla costante esemplificazione audio e video. Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento tratterà i principali percorsi che la musica d’arte occidentale ha tracciato dagli ultimi decenni dell'Ottocento alla Seconda guerra mondiale, illustrando sia gli elementi di continuità rispetto alla tradizione europea precedente, sia i principali fattori di innovazione che costituiranno le basi per le evoluzioni successive. Saranno introdotte le nuove sfide artistiche e intellettuali che i compositori si sono trovati ad affrontare nei profondi mutamenti geopolitici e culturali avvenuti in nel mondo occidentale tra fin de siècle, Grande guerra, primo dopoguerra e avvento dei regimi totalitari. Il percorso partirà dal sinfonismo tardoromantico di Bruckner, Mahler e Richard Strauss, ponendo in luce in particolare le evoluzioni tecniche rispetto ai modelli precedenti, nonché il rapporto con il contesto culturale dell'epoca. Si illustreranno quindi le principali esperienze di emancipazione dal sistema tonale, con un particolare rilievo al metodo dodecafonico della Seconda scuola viennese (Schoeberg, Berg, Webern); a questo, si affiancherà la disamina di "strade altre" intraprese dai compositori dell'epoca, soprattutto presso compositori ungheresi e cechi come Bartók e Janáček. Sarà inoltre esaminato il ruolo determinante svolto da Stravinskij, sia nel contesto a lui contemporaneo, sia come futuro punto di riferimento per i compositori delle avanguardie sperimentali del secondo Novecento. Il periodo tra le due guerre mondiali sarà studiato soprattutto nel contesto italiano, tematizzando l'impatto del fascismo sulle scelte estetiche e contenutistiche dei compositori, sulla programmazione musicale e sulle iniziative editoriali e di ricerca nella nascente musicologia italiana; una specifica riflessione sarà condotta sul ruolo della Riforma Gentile nell'insoddisfacente presenza della musica nel mondo scolastico e culturale italiano. Si discuterà, quindi, la diversa situazione in Francia e in Germania, con un particolare risalto alla figura di Messiaen, ulteriore punto di riferimento per la storia della musica novecentesca. Il quadro sarà completato con uno sguardo alle produzioni musicali statunitense, con un accenno all'insorgenza del jazz, nonché russa e sovietica. Infine, si offrirà una panoramica delle principali evoluzioni tecnologiche nel campo della riproduzione del suono e degli strumenti elettroacustici, con accenni alle dinamiche di programmazione della radio e agli esordi della musica per film. Tali questioni saranno esemplificate sulla base dei compositori e delle opere più rappresentativi delle diverse tendenze, che saranno discussi a lezione attraverso un ampio ricorso a supporti audiovisivi. Per i non frequentanti il programma rimane invariato, ma è da contattarsi la docente per concordare la bibliografia. TESTI/BIBLIOGRAFIA 1. Raffale Mellace, Il racconto della musica europea. Da Bach a Debussy. Roma, Carocci, 2019, solo pp. 319-519 2. Guido Salvetti, La nacita del Novecento. Torino, EDT, 1991. 3. Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa orientale e negli Stati Uniti. Torino, EDT, 1991. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare il programma d'esame. N. B. I libri in bibliografia sono disponibili presso la biblioteca del Diraas e/o in commercio. In Aulaweb saranno proposti esempi audiovisivi, letture, risorse digitali di approfondimento: pur non costituendo programma d'esame, tali materiali permetteranno di approfondire alcune delle questioni affrontate a lezione. L'elenco dei testi potrebbe subire modifiche e quindi è consigliabile, prima dell'acquisto o del prestito, attendere l'avvio delle lezioni e la presentazione del programma da parte del docente. Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in inglese. DOCENTI E COMMISSIONI GIADA ROBERTA VIVIANI Ricevimento: I ricevimenti si svolgono esclusivamente su appuntamento, da concordarsi con la docente tramite e-mail. Office hours by appointment: please contact the professor by e-mail LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2026 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale. A discrezione del/la studente, l'esame potrà essere sostenuto in italiano o in inglese. La scelta della lingua non avrà un impatto sulla valutazione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di orientarsi nel panorama della musica d’arte occidentale dagli ultimi decenni dell'Ottocento alla Seconda guerra mondiale. La prova valuterà se lo studente è in grado di distinguere i generi e le tendenze più rappresentativi, se avrà sviluppato gli strumenti per definire le principali questioni linguistiche, stilistiche ed estetiche, se saprà porle in correlazione con le coeve evoluzioni in ambito artistico-culturale e con i maggiori mutamenti storici e sociali. L'esame verificherà se lo studente sarà in grado di individuare le questioni fondamentali del percorso storico della musica d’arte occidentale tra la fine del XIX e la metà del XX secolo, e se saprà contestualizzarle rispetto ai mutamenti storico-politici e alle tendenze artistico-culturali che hanno animato il panorama internazionale dagli ultimi decenni dell'Ottocento alla Seconda guerra mondiale. La prova permetterà di valutare se lo studente avrà acquisito gli strumenti teorici necessari a orientarsi tra le principali questioni estetico-compositive, a distinguere i principali generi musicali e a descrivere l’apporto degli autori più rilevanti. Si appurerà infine se lo studente ha sviluppato un'adeguata consapevolezza della stretta interazione che la musica ha instaurato con la letteratura, le arti, la riflessione filosofica, politica e sociale. La valutazione tiene conto della conoscenza dello studente del programma (argomenti trattati in classe, bibliografia, materiale didattico disponibile su aulaweb). Inoltre, sono considerate le capacità di espressione orale dello studente, le capacità critiche e l'acquisizione del vocabolario musicologico. ALTRE INFORMAZIONI Si consiglia caldamente di iscriversi all'Aulaweb dell'insegnamento, dove saranno forniti materiali di approfondimento e si pubblicheranno tutte le comunicazioni relative all'insegnamento. Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze