Salta al contenuto principale
CODICE 106767
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce un inquadramento storico e teorico utile a orientarsi nel panorama multiforme della scena teatrale contemporanea. A tal fine mira a: 1) problematizzare i processi di composizione e fruizione dello spettacolo contemporaneo; 2) indicare gli elementi distintivi del teatro e dello spettacolo contemporanei; 3) indagare le contaminazioni fra teatro, danza, performance.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La “contemporaneità”, parlando di teatro, non è un concetto accessorio, puramente cronologico, ma natura, condizione stessa del suo senso sociale e culturale; dunque il corso si propone di fornire gli strumenti informativi, teorici e critici per una ricognizione della “attualità” del teatro, intesa innanzitutto come panoramica di esperienze e tendenze in corso, ma anche come analisi dei modi che queste hanno di riflettere e contribuire alla vita della comunità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, studentesse e studenti dimostrano di:

  1. inquadrare storicamente i principali fenomeni relativi al teatro e allo spettacolo a partire dalla seconda metà del Novecento;
  2. conoscere e impiegare, relativamente alla scena contemporanea, i principali strumenti della teoria e della critica teatrale;
  3. descrivere e analizzare lo spettacolo contemporaneo;
  4. riconoscere le molteplici modalità di relazione scena-platea sottese allo spettacolo contemporaneo.

PREREQUISITI

Non ci sono prerequisiti, ma è senz’altro utile una conoscenza basilare della storia del teatro.

L'iscrizione ad Aulaweb è da considerarsi obbligatoria.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali supportate dalla visione commentata di presentazioni in PowerPoint e materiali video (registrazioni di spettacoli, documentari, interviste).

Sarà inoltre sollecitata una partecipazione attiva alla lezione, al fine di facilitare la comprensione dei contenuti dell’insegnamento e sviluppare una riflessione autonoma su di essi. Si predisporranno attività, da svolgere in autonomia e in gruppo, quali letture commentate di testi, analisi di video, scambi di appunti, questionari di autovalutazione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Dopo una parte introduttiva, dedicata alle fondamentali problematiche relative allo studio della scena contemporanea, il corso si articola in aree tematiche: scrittura drammatica, utilizzo del corpo del performer, composizione di tempo, spazio e suono.

Ciascuna area tematica sarà affrontata analizzando alcuni spettacoli di riferimento, mediante l'ausilio di un ampio ventaglio di fonti (testi drammatici, recensioni, testi teorici, fotografie, documentazione audiovisiva). Gli spettacoli in esame appartengono a un periodo storico compreso fra la seconda metà del Novecento e i primi anni Duemila, ma non mancheranno affondi sulla prima metà del secolo XX.

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in una lingua sostitutiva (inglese e francese).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 - Erika Fisher-Lichte, Estetica del performativo, Roma, Carocci, 2014 (solo i capitoli 1-4).

 - Fabio Acca, Roberto Alonge, Sonia Bellavia, Elena Cervellati, Roberta Ferraresi, Storie di spettacoli. Uno sguardo contemporaneo, Torino, UTET 2023 (solo i capitoli 1-4).

 - Materiali a cura della docente, che saranno resi disponibili su Aulaweb.

non frequentanti (ossia coloro che seguiranno meno di 22 ore sulle 40 previste dall’insegnamento) sono invitati a prendere contatto con la docente per concordare una bibliografia integrativa.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Febbraio 2026.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale sotto forma di colloquio con domande sui testi e sui materiali in programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione è considerata adeguata se studentesse e studenti dimostreranno di:

- saper collocare storicamente gli eventi e i fenomeni teatrali affrontati durante l’insegnamento;

- aver compreso i fondamentali problemi teorico-critici proposti dall’insegnamento, esponendoli con una terminologia adeguata;

- saper individuare e analizzare le caratteristiche essenziali dello spettacolo contemporaneo.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe
concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf