Il modulo di Drug Design si propone di esaminare e discutere le principali strategie e tecniche computazionali che permettono la scoperta e la progettazione di un farmaco, la sua ottimizzazione, il suo riposizionamento su un target alternativo, ovvero lo studio in silico del suo meccanismo d’azione a livello molecolare. In questo contesto saranno esaminate le caratteristiche strutturali del target molecolare e le caratteristiche strutturali del ligando. Contenuti sppecifici: Ligand-based drug design, disegno del ligando, campi di forza, analisi conformazionale, minimizzazione energetica, mappe di Ramachandran, mappe farmacoforiche, principi di QSAR e 3D-QSAR. Structure-based drug design, tecniche di docking e di dinamica molecolare, cenni di homology modelling. Cenni di Virtual screening e drug repositioning. Banche dati di interesse in drug design. Flussi dei dati in drug design.
Il corso è articolato in due moduli. Il modulo di Drug Design si propone di esaminare e discutere le principali strategie e tecniche computazionali che permettono la scoperta e la progettazione di un farmaco, la sua ottimizzazione, il suo riposizionamento e lo studio in silico del suo meccanismo d’azione a livello molecolare. In questo contesto saranno esaminate le caratteristiche strutturali del target molecolare e le caratteristiche strutturali del ligando. L’obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente gli strumenti teorici di base necessari a comprendere ed attuare il processo di drug discovery e drug design, ovvero la scoperta e la progettazione di un potenziale farmaco.
L’obiettivo del modulo è quello di fornire allo studente gli strumenti teorici di base necessari a comprendere ed attuare i processi di drug discovery e drug design, ovvero la progettazione o la individuazione di un potenziale farmaco. Al termine del corso la persona ha acquisito le competenze base sulle principali strategie e tecniche di drug design e sa individuare i corretti ambiti di applicazione di ciascuna di esse. Conosce i limiti e i vantaggi offerti da ciascuno degli approcci descritti e li sa discutere criticamente.
Una buona conoscenza della chimica organica, della biochimica e basi di chimica farmaceutica sono requisiti essenziali per seguire con profitto il modulo.
Il corso si svolge mediante didattica frontale, quindi in presenza, in unità di due ore ciascuna, per un totale di 24 ore (3CFU).
Ligand-based drug design, disegno del ligando, campi di forza, analisi conformazionale, minimizzazione energetica, mappe di Ramachandran, mappe farmacoforiche, principi di QSAR e 3D-QSAR. Structure-based drug design, tecniche di docking e di dinamica molecolare, cenni di homology modelling. Virtual screening e drug repositioning. Banche dati di interesse in drug design, flussi dei dati in drug design.
Non è disponibile un testo specifico di drug design, la docente fornirà le slides del corso e del materiale utile per lo studio (in lingua ingese). Si consiglia la frequenza, per prendere appunti.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previa appuntamento concordato per e-mail.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, come da orario, che verrà comunicato per tempo ogni anno agli iscritti. Nella prima lezione la docente ricorderà l’orario del corso ai presenti, assieme ad altre informazioni utili es. modalità esame.
DRUG DESIGN (MODULO)
L’esame consiste in una prova orale concernente argomenti dei due moduli che costituiscono il corso.
La acquisizione delle competenze verrà accertata tramite superamento dell’esame, durante il quale verranno discussi in maniera critica alcuni argomenti del corso. Lo studente durante la prova d’esame dovrà dimostrare di possedere le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni anche attraverso collegamenti a competenze acquisite in discipline affini.
La docente è disponibile a fornire ulteriori informazioni se contattata via mail.