Il corso di Drug design e farmacologia sperimentale è rivolto agli studenti del terzo anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e prevede 6 crediti formativi corrispondenti a 48 ore di didattica frontale. Esso si propone di illustrare e discutere le principali strategie di progettazione di un farmaco e della sua validazione sperimentale, focalizzandosi in particolare sulla delucidazione del meccanismo di azione a livello molecolare, ovvero l’interazione molecolare fra il potenziale farmaco e la macromolecola biologica. Il corso permetterà inoltre allo studente di conoscere le principali metodiche sperimentali realizzabili in-vitro e in-vivo atte allo studio dell’effetto del farmaco in esame, per comprenderne sperimentalmente i meccanismi d’azione, l’efficacia, il metabolismo e la tossicità.
Il Corso si propone di illustrare e discutere le principali strategie di progettazione di un farmaco e della sua validazione sperimentale, focalizzandosi in particolare sulla delucidazione del meccanismo di azione a livello molecolare, ovvero l’interazione molecolare fra il potenziale farmaco e la macromolecola biologica. Al termine del corso lo studente conosce svariate metodologie computazionali e di farmacologia sperimentale applicate in drug discovery e sa applicarle nel contesto corretto. E’ inoltre in grado di progettare gli esperimenti necessari per indagare l’azione di un farmaco di interesse sugli organismi viventi, tramite metodiche in-vitro e in-vivo.
Conoscenze di base di Chimica Organica, Biochimica, Chimica farmaceutica, Tossicologia, Farmacologia generale, Biologia Animale.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti previa appuntamento concordato per e-mail.
Ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento (tel. 0103532656; carola.torazza@unige.it), in presenza (Dipartimento di Farmacia, Sezione di Farmacologia e Tossicologia, Viale Cembrano 4, 3° piano) o a distanza utilizzando tutte le più comuni piattaforme online (Teams, Zoom, Google Meet).
DRUG DESIGN E FARMACOLOGIA SPERIMENTALE (CORSO INTEGRATO)
L’esame consiste in una prova orale concernente argomenti dei due moduli che costituiscono il corso.
Lo studente durante la prova d’esame dovrà dimostrare le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni anche attraverso collegamenti a competenze acquisite in discipline affini.