CODICE 65066 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 11868 (LM-78 R) - GENOVA 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - GENOVA 6 cfu anno 1 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 11869 (LM-89 R) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 11961 (LM-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PRESENTAZIONE L’insegnamento verte sulle le arti ibride, che derivano dalla combinazione di precedenti forme d'arte. Ci si soffermerà sulle arti che crerano oggetti estetici ibridi, in cui si intrecciano linguaggio, suono e immagine. Si analizzeranno in particolare gli intrecci di parola, musica e immagine nella canzone, nel videoclip e nella videoarte. La lettura guidata di alcuni articoli o capitoli di libri è mirata a creare consapevolezza dei dibattiti che caratterizzano la riflessione contemporanea sull'estetica delle arti ibride. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di analizzare specifici oggetti che si prestano alla valutazione estetica. Si tratta sia di oggetti di rilevanza artistica (forme d'arte, generi, stili) sia di entità di altra natura (oggetti naturali, oggetti tecnici, oggetti sociali, teorie scientifiche, testi storiografici). Questi casi di studio serviranno a capire come va dispiegato l'apparato concettuale dell'estetica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il principale obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti una comprensione appropriata delle nozioni di arte ibrida e di oggetto estetico ibrido nel quadro dell’estetica filosofica. A tal scopo ci si avvale dell'estetica fenomenologica che permette di associare a ogni arte ibrida un profilo esperienziale specifico. Si punta a rendere gli studenti consapevoli del ruolo cruciale che le pratiche di ibridazione svolgono nella storia della cultura umana, e in particolare nei suoi sviluppi contemporanei che riguardano canzoni, videoclip e videoarte. Si intende inoltre far sì che gli studenti acquisiscano familiarità con i dibattiti contemporanei sulle arti ibride e con alcuni testi emblematici delle questioni dibattute. I risultati di apprendimento attesi per gli studenti sono i seguenti: 1) Essere in grado di fornire una caratterizzazione appropriata della nozione di arte ibrida e delle questioni filosofiche connesse. 2) Essere in grado di fornire una caratterizzazione appropriata della nozione di oggetto estetico ibrido e delle questioni filosofiche connesse. 3) Avvalersi dell'estetica fenomenologica per cogliere le specificità delle arti ibride e delle esperienze che suscitano. 4) Analizzare canzoni, videoclip e opere di videoarte come oggetti estetici ibridi in cui si intrecciano linguaggio, suono e immagine. 5) Considerare il posto di canzone, videoclip e videoarte nel dominio dell’arte. 6) Individuare le specificità di canzone, videoclip e videoarte come forme d'arte. 7) Leggere criticamente testi afferenti ai dibattiti contemporanei sulle arti ibride, individuandone le tesi e gli argomenti. 8) Leggere criticamente testi afferenti ai dibattiti contemporanei sui canzone, videoclip e videoarte, individuandone le tesi e gli argomenti. 9) Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica. 10) Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione. PREREQUISITI Sebbene l’insegnamento sia tenuto in italiano, è richiesta la comprensione di testi in lingua inglese. MODALITA' DIDATTICHE LEZIONI IN PRESENZA L’insegnamento è costituito da 40 ore di lezione con ricorso sistematico a momenti di discussione corale e di verifica dell’apprendimento. Per ogni lezione saranno indicate delle letture preliminari e sarà richiesto un esercizio preparatorio di individuazione della tesi principale, di enucleazione dell'argomento che la sostiene, e di presa di posizione su tale tesi e su tale argomento. PROGRAMMA/CONTENUTO – La nozione di arte ibrida nel quadro della filosofia e dell’estetica – La nozione di oggetto estetico ibrido nel quadro della filosofia e dell’estetica – Arti ibride ed estetica fenomenologica – L'intreccio di linguaggio, suono e immagine nelle arti ibride – La canzone come paradigma di arte ibrida – Il videoclip come paradigma di arte ibrida – La videoarte come paradigma di arte ibrida – Altri esempi di arte ibrida TESTI/BIBLIOGRAFIA 1) Roberta De Monticelli & Francesca Forlé, La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica. Garzanti, 2024. 2) Alessandro Amaducci & Simone Arcagni, Music Video, Kaplan, 2007 (open access: https://iris.unito.it/handle/2318/23735) (capitoli indicati su AulaWeb) 3) Alessandro Amaducci, Zbigniew Rybczynski - Sperimentazioni cinematografiche e video, Kaplan, 2017 (open access: https://iris.unito.it/handle/2318/1654978) (capitoli indicati su AulaWeb) 4) Alessandro Amaducci, Videoarte. Storia, autori, linguaggi, Kaplan, 2014 (open access: https://iris.unito.it/handle/2318/149457) (capitoli indicati su AulaWeb) 5) Altri testi indicati su AulaWeb 6) Testo aggiuntvo per i non frequentanti: Enrico Terrone, Il seriale. Un'indagine filosofica, Einaudi, 2025 (in stampa). DOCENTI E COMMISSIONI ENRICO TERRONE Ricevimento: Su appuntamento LEZIONI INIZIO LEZIONI settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti sono tenuti a scrivere un saggio di lunghezza compresa tra le 2500 e le 3000 parole su uno degli argomenti discussi a lezione. Una lista di titoli per i saggi e una serie di indicazioni metodologiche saranno fornite dal docente. La scelta del titolo andrà concordata con il docente. Il saggio andrà inviato per posta elettronica al docente con almeno due settimane di anticipo rispetto alla data dell’appello. Nella prova orale, si tratterà di discutere criticamente il proprio saggio e gli altri argomenti del corso. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso delle lezioni viene incentivata e valorizzata la partecipazione attiva degli studenti mediante la discussione su singoli punti del programma. Durante la verifica finale, costituita dall’esame orale, sono valutati il livello di comprensione, la capacità di esposizione, la padronanza dei concetti, nonché la disposizione all’analisi critica di tesi e argomenti filosofici, e la propensione alla loro costruzione. Viene valutata “sufficiente” la prova dello studente che abbia compreso le nozioni e le questioni basilari riguardanti l'estetica della serialità, e le esponga in modo chiaro e coerente, ma limitandosi alle loro linee essenziali. Viene valutata “buona” la prova dello studente che padroneggi le nozioni e le questioni basilari riguardanti il seriale, e mostri di saperle analizzare. Viene valutata “eccellente” la prova dello studente che che oltre a padroneggiare le nozioni e le questioni basilari riguardanti il seriale, e a mostrare di saperle analizzare, si dimostra anche incline alla costruzione di tesi e argomenti di proprio pugno. In considerazione della provenienza degli studenti da Corsi di Studi diversi, nella valutazione si terranno in debito conto le specificità dei differenti percorsi accademici. Agenda 2030 Istruzione di qualità