In questo laboratorio, a partire dall’analisi di casi concreti, le studentesse e gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per leggere e produrre testi finalizzati al commento e alla valutazione delle politiche pubbliche.
Il corso si propone di sviluppare le competenze di scrittura degli studenti, con particolare attenzione alla padronanza di diversi tipi di testi (policy briefs, report, commentary) e alla capacità di presentare efficacemente dati qualitativi e quantitativi
Il corso intende fornire gli strumenti necessari a comprendere gli aspetti filosofici alla base del processo di formulazione e implementazione delle politiche pubbliche. Alla fine del corso gli studenti • avranno maturato una maggiore consapevolezza del rapporto tra filosofia e policy; • avranno migliorato la capacità di individuare e discutere soluzioni a problemi di interesse generale; • avranno acquisito più consapevolezza dei modi e delle forme del policy-making.
Al termine del corso lo studente
Non sono previsti requisiti specifici.
L’intero laboratorio avrà una natura seminariale con fasi di dibattito, didattica per gruppi, lavori di gruppi, scrittura collettiva, meccanismi di valutazione tra pari e presentazioni in aula.
Il laboratorio, prendendo avvio dall’analisi degli articoli 22 e 23 del Testo Unico sull’immigrazione, introdurrà le studentesse e gli studenti alla discussione globale sullo sviluppo di canali di migrazione regolare, offrendo occasioni di confronto e di rielaborazione critica di report, policy briefs, commentaries, dati qualitativi e quantitativi.
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni.
Per chi volesse approfondire il tema della relazione tra filosofia e politiche pubbliche:
Ricevimento: Su appuntamento (email a corrado.fumagalli@unige.it).
CORRADO FUMAGALLI (Presidente)
FEDERICO ZUOLO
VALERIA OTTONELLI (Supplente)
Le lezioni inizieranno il 25 febbraio 2026.
Non è previsto un esame finale.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.