CODICE 111260 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 11868 (LM-78 R) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE In questo laboratorio, a partire dall’analisi di casi concreti, le studentesse e gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari per leggere e produrre testi finalizzati al commento e alla valutazione delle politiche pubbliche. Il corso si propone di sviluppare le competenze di scrittura degli studenti, con particolare attenzione alla padronanza di diversi tipi di testi (policy briefs, report, commentary) e alla capacità di presentare efficacemente dati qualitativi e quantitativi OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende fornire gli strumenti necessari a comprendere gli aspetti filosofici alla base del processo di formulazione e implementazione delle politiche pubbliche. Alla fine del corso gli studenti • avranno maturato una maggiore consapevolezza del rapporto tra filosofia e policy; • avranno migliorato la capacità di individuare e discutere soluzioni a problemi di interesse generale; • avranno acquisito più consapevolezza dei modi e delle forme del policy-making. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente saprà inserire il TUI nell’ambito della discussione globale sul fenomeno migratorio avrà acquisito consapevolezza sulla relazione tra filosofia pratica e politiche pubbliche; saprà approcciare criticamente diverse proposte di riforma delle politiche migratorie in Italia; avrà il vocabolario necessario a esaminare la qualità del dibattito pubblico sulle migrazioni da e verso l’Italia; avrà maturato competenze sociali avanzate (capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi e a esprimere e comprendere punti di vista diversi); avrà migliorato le proprie competenze avanzate in gestione progettuale (capacità di trasformare le idee in proposte concrete attraverso un processo di deliberazione collettiva). PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE L’intero laboratorio avrà una natura seminariale con fasi di dibattito, didattica per gruppi, lavori di gruppi, scrittura collettiva, meccanismi di valutazione tra pari e presentazioni in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Il laboratorio, prendendo avvio dall’analisi degli articoli 22 e 23 del Testo Unico sull’immigrazione, introdurrà le studentesse e gli studenti alla discussione globale sullo sviluppo di canali di migrazione regolare, offrendo occasioni di confronto e di rielaborazione critica di report, policy briefs, commentaries, dati qualitativi e quantitativi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni. Per chi volesse approfondire il tema della relazione tra filosofia e politiche pubbliche: J. Wolff, Ethics and Public Policy: A Philosophical Inquiry, Routledge, London, 2020. A. Lever e A. Poama (a cura di), The Routledge Handbook of Ethics and Public Policy, Routledge, London, 2019. L. Bobbio, G. Pomatto, S. Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori, Milano, 2017 Testo unico sull’immigrazione (open access online) DOCENTI E COMMISSIONI CORRADO FUMAGALLI Ricevimento: Su appuntamento (email a corrado.fumagalli@unige.it). Commissione d'esame CORRADO FUMAGALLI (Presidente) FEDERICO ZUOLO VALERIA OTTONELLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno il 25 febbraio 2026. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Non è previsto un esame finale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I crediti verranno assegnati considerando la frequenza attiva ai seminari (almeno 75%) e la consegna del lavoro di gruppo. ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento. Agenda 2030 Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Pace, giustizia e istituzioni solide Partnership per gli obiettivi