Salta al contenuto principale
CODICE 65333
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso mira a fornire gli strumenti per una conoscenza dei principali fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali e culturali che caratterizzarono le aree dell’Europa medievale affacciate sul Mediterraneo, in relazione col mondo bizantino e con quello islamico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di ampliare le conoscenze relative alla storia medievale conseguite dagli studenti nella laurea triennale attraverso l'approfondimento delle problematiche connesse con lo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali nell'area mediterranea e lo studio delle società affacciate sul Mediterraneo nel periodo medievale. È obiettivo dell'insegnamento, che avrà carattere seminariale, fornire la conoscenza delle fonti, l'acquisizione dei metodi di ricerca e aggiornamento storiografico su temi specifici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti:

  • abbiano acquisito conoscenze specifiche sui principali avvenimenti e fenomeni di lungo periodo che hanno caratterizzato il Mediterraneo in età medievale, per cogliere il legame fra le grandi civiltà vi si affacciarono (Europa occidentale, area bizantina, area islamica);
  • conoscano gli strumenti metodologici della disciplina, i lineamenti fondamentali della storiografia specifica e le fonti che si proporranno durante le lezioni.

 

PREREQUISITI

Non sono richiesti prerequisiti.

MODALITA' DIDATTICHE

60 ore di lezione sia sui principali argomenti di storia del Mediterraneo nel Medioevo che su temi specifici, anche con ricorso a materiale didattico (soprattutto fonti per lo più tradotte in italiano ma anche in originale) fornito dalla docente.

La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. 

Circa l'orario delle lezioni, si consulti il portale https://easyacademy.unige.it/portalestudenti//index.php?_lang=it.

Le lezioni prevedono presentazioni in PowerPoint e approfondimenti in forma seminariale.

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al docente, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente, il quale risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti (in particolare le mappe concettuali, che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) 

Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%2020

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lineamenti di Storia del Mediterraneo nel Medioevo; orientamento alla ricerca e alla lettura delle fonti.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI

Materiale presentato a lezione e il seguente manuale:

  • A. Musarra, P. Silanos (a cura di), Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, Bologna, il Mulino, 2025

Inoltre, 2 testi fra le seguenti opzioni:

  • S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Bari-Roma, Laterza, 2024 (Premessa + Parte I, pp. 3-159)
  • E. Basso, Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all’Atlantico, Torino, Marco Valerio Editore, 2008
  • Mediterraneo mare aperto (secc. XII-XV). Atti del LIX Convegno storico internazionale (Todi, 9-11 ottobre 2022), Spoleto, CISAM, 2023 (4 saggi a scelta)
  • B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine, FORUM, 2020 (Nota introduttiva + capitoli I, II, III e VI)
  • M. Tangheroni, Commercio e navigazione nel Medioevo, Bari-Roma, Laterza, 2021
  • A. Musarra, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale, Bologna, il Mulino, 2021
  • E. Orlando, Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città, Bologna, il Mulino, 2023
  • L. Tanzini, S. Tognetti (a cura di), «Mercatura è arte». Uomini d'affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale, Roma, Viella, 2012

 

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

Manuale da preparare:

  • A. Musarra, P. Silanos (a cura di), Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, Bologna, il Mulino, 2025

Inoltre, 4 testi fra le seguenti opzioni:

  • S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Bari-Roma, Laterza, 2024 (Premessa + Parte I, pp. 3-159)
  • E. Basso, Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all’Atlantico, Torino, Marco Valerio Editore, 2008
  • Mediterraneo mare aperto (secc. XII-XV). Atti del LIX Convegno storico internazionale (Todi, 9-11 ottobre 2022), Spoleto, CISAM, 2023 (4 saggi a scelta)
  • B. Figliuolo, Alle origini del mercato nazionale. Strutture economiche e spazi commerciali nell’Italia medievale, Udine, FORUM, 2020 (Nota introduttiva + capitoli I, II, III e VI)
  • M. Tangheroni, Commercio e navigazione nel Medioevo, Bari-Roma, Laterza, 2021
  • A. Musarra, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale, Bologna, il Mulino, 2021
  • E. Orlando, Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città, Bologna, il Mulino, 2023

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'orario dell’insegnamento è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

 STORIA DEL MEDITERRANEO NEL MEDIOEVO (LM)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame finale si svolgerà in modalità orale.  

Effettuare la registrazione on line per iscriversi all'esame finale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame finale consisterà in un colloquio orale, che avrà per oggetto gli argomenti svolti a lezione e i testi indicati in bibliografia.

Ai fini del superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principali argomenti trattati durante il corso, di saper identificare i principali processi socio-economici, culturali ed istituzionali del Medioevo e di saper utilizzare criticamente, in riferimento a essi, il materiale caricato sul sito web dalla docente. La valutazione terrà conto, inoltre, dell’autonomia di giudizio e della capacità di esprimersi utilizzando il lessico specialistico relativo alla disciplina.

ALTRE INFORMAZIONI

Per qualsiasi informazione, si contatti la docente per mail (francesca.pucci.donati@unige.it).

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze