L'insegnamento di Archivistica speciale, si pone come disciplina euristica delle fonti documentarie. Intende cioè permettere alla/o studente di orientarsi nel variegato panorama archivistico individuando in modo corretto le fonti archivistiche di rilievo per le proprie ricerche. In ragione della genesi funzionale e pratica delle scritture documentarie lo scopo è generalmente raggiunto tramite lo studio della nascita, dello sviluppo e della gestione degli archivi in riferimento ai relativi soggetti produttori, di matrice statale, pubblica, ecclesiastica e privata, dal medioevo all'età contemporanea, sulla base del rispettivo inquadramento storico, normativo e culturale.
L'insegnamento di Archivistica speciale, intesa come euristica delle fonti documentarie, ha come obiettivo principale quello di illustrare le dinamiche di formazione, tenuta e conservazione degli archivi in riferimento ai relativi soggetti produttori, di matrice statale, pubblica, ecclesiastica e privata, dal medioevo all'età contemporanea.
Scopo dell’insegnamento è fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche tra attività amministrativa, produzione documentaria e conservazione archivistica, in modo da poter individuare, tra quelle disponibili, le fonti archivistiche più idonee a soddisfare le diverse esigenze informative della ricerca storica.
Risultati di apprendimento
Al termine dell’insegnamento, la/o studente sarà in grado di:
Non sono previsti prerequisiti specifici.
L'insegnamento è tenuto tramite lezioni frontali e momenti seminariali con il coinvolgimento diretto delle/degli studenti. La frequenza, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata. Gli approfondimenti seminariali proposti alle/ai frequentanti sono impiegati come strumenti di valutazione in itinere.
Le/Gli studenti impossibilitati a frequentare possono rivolgersi al docente per richiedere l'attivazione delle didattica a distanza in forma sincrona o asincrona.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (Elisabetta.Colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
1) I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2008 oppure F. VALACCHI, L'archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica, Milano, Editrice Bibliografica, 2024.
Un saggio a scelta dal volume 2) Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti a cura di C. PAVONE, Roma 2006, scaricabile all'indirizzo https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Saggi/Saggi_88.pdf
I materiali didattici messi a disposizione su AulaWeb costituiscono parte integrante del programma d'esame ma non sostituiscono i testi sopra indicati.
Per gli studenti non frequentanti non sono previsti programmi diversificati.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento presso lo studio in via Balbi 2 o tramite la piattaforma MicrosoftTeams. Resta comunque a disposizione via email all'indirizzo stefano.gardini@unige.it
STEFANO GARDINI (Presidente)
15 settembre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolge in modalità orale. L'interrogazione lascia spazio alla presentazione di un argomento del programma a scelta da parte della/o studente e almeno un ulteriore quesito formulato dal docente. Ulteriori quesiti possono essere comunque posti dal docente per accertare al meglio il grado di preparazione del candidato.
Le/Gli studenti frequentanti potranno presentare all'esame gli esiti degli approfondimenti seminariali presentati in classe e concordati con il docente.
L'esame orale verterà sui temi affrontati a lezione e trattati dalla bibliografia. L'accertamento del livello della preparazione dei candidati terrà conto dell'effettiva padronanza delle nozioni basilari della disciplina nonché delle capacità di rielaborare criticamente i temi e i problemi affrontati a lezione, nonché la capacità di stabilire relazioni tra temi e argomenti differenti.
Per gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni l'esame verterà esclusivamente sulla bibliografia, fermi restando i criteri di accertamento appena enunciati.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.