La letteratura latina medievale e umanistica si occupa delle opere letterarie latine confezionate nel Medioevo e nell’Umanesimo, dei loro autori, dei generi e dei contesti culturali entro i quali esse furono messe a punto; può rappresentare un utile strumento per ricavare informazioni di carattere storico, articistico ed archeologico.
L’insegnamento si propone di fornire un quadro essenziale dei principali generi e autori della letteratura latina dal VI al XV secolo, anche attraverso la lettura e il commento di alcuni testi, con particolare attenzione all’individuazione delle eventuali relazioni tra fatti letterari e aspetti propri dell’ambito storico, artistico e archeologico.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di offrire una panoramica delle questioni più significative attinenti alla letteratura latina del Medioevo e dell’Umanesimo, anche attraverso la lettura diretta di testi. Una parte dell’insegnamento sarà dedicata in maniera più specifica alla lettura, analisi e commento di ampi stralci di due opere mediolatine, con l’obiettivo di evidenziare la relazione corrente fra aspetti letterari e questioni di carattere più strettamente storico e archeologico.
La partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire:
Nessuno.
Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. È possibile che vengano organizzate lezioni in forma seminariale tenute da esperti della materia.
L’insegnamento offrirà un profilo della storia della letteratura latina dalla tarda antichità all’Umanesimo, con lettura antologica e commento di alcuni testi significativi. Questi, più in particolare, alcuni dei temi che verranno affrontati:
STUDENTI FREQUENTANTI:
1. dispensa messa a disposizione dal docente in Aulaweb;
2. antologia dei testi che verranno letti e commentati in classe: al pari della dispensa, sarà disponibile in Aulaweb;
3. appunti, slide e altro materiale bibliografico fornito nel corso delle lezioni;
4. lettura e commento di stralci del De magnalibus Mediolani di Bonvesin da la Riva, ed. Bonvesin da la Riva, Le meraviglie di Milano (De magnalibus Mediolani), a cura di P. Chiesa, Fondazione Lorenzo Valla-A. Mondadori, [Roma-Milano] 2009;
5. lettura e commento di stralci del Liber de obsidione Ancone di Boncompagno da Signa, ed. Boncompagno da Signa, L’assedio di Ancona. Liber de obsidione Ancone, a cura di P. Garbini, Viella, Roma 1999.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto col docente per tempo per una illustrazione più dettagliata del programma d’esame. Non è obbligatorio, ma potrebbe risultare utile accompagnare la preparazione dell’esame con la lettura di E. D'Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella, Roma 2009.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare tramite e-mail scrivendo all’indirizzo domenico.losappio@unige.it
DOMENICO LOSAPPIO (Presidente)
CLARA FOSSATI
Febbraio 2026.
Orale.
Indicativamente quattro-cinque domande relative ai punti presenti alla voce testi/bibliografia. Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza degli argomenti previsti dall’insegnamento e di essere in grado di commentare e di contestualizzare correttamente dal punto di vista storico, culturale e letterario i testi.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).
Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare:
la denominazione dell’insegnamento
la data dell'appello
il cognome, nome e numero di matricola dello studente
gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
Il/la referente confermerà al docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.
Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf