CODICE 104219 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 12 cfu anno 2 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11268 (LM-15) - GENOVA 6 cfu anno 1 FILOLOGIA E SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 11966 (LM-15) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: FILOLOGIA GRECA (LM) FILOLOGIA LATINA (LM) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La filologia – è stato detto – è la scienza di scoprire l’errore nei testi e l’arte di rimuoverlo. Quali sono le peculiarità della filologia applicata ai testi dell’antichità classica, le strategie e le metodologie che adotta, i rischi che deve affrontare? OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si propone di fornire un’approfondita conoscenza dei meccanismi e della terminologia della critica del testo; competenze in relazione alla ricostruzione di tradizioni manoscritte, alla discussione tra varianti, alla proposta di congetture; capacità di leggere un’edizione critica di un testo della letteratura classica, comprendendo appieno le informazioni fornite nell’apparato e nella praefatio e le loro conseguenze; capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina. PREREQUISITI Vd. le schede dei singoli moduli. DOCENTI E COMMISSIONI LARA PAGANI Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a lara.pagani@unige.it GABRIELLA MORETTI Ricevimento: Il ricevimento avverrà, in presenza o su Teams, dietro appuntamento concordato via mail (gabriella.moretti@unige.it) Commissione d'esame LARA PAGANI (Presidente) SERENA PERRONE GABRIELLA MORETTI (Presidente Supplente) ALICE BONANDINI (Supplente) ELENA DONADIO (Supplente) ARIANNA FECIT (Supplente) LISA LONGONI (Supplente) BIAGIO SANTORELLI (Supplente) DILETTA VIGNOLA (Supplente) ESAMI MODALITA' D'ESAME Vd. le schede dei singoli moduli. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Vd. le schede dei singoli moduli. ALTRE INFORMAZIONI Vd. le schede dei singoli moduli