Salta al contenuto principale
CODICE 65663
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La tradizione della letteratura greca è costellata di perdite: di molte opere non si conservano che riferimenti indiretti, di altre sappiamo solo che sono esistite, di altre ancora (le più lette e diffuse nel corso del tempo) abbiamo molti o moltissimi testimoni manoscritti. Ma anche in quest’ultimo caso, sovente i dati testuali che abbiamo sono ambigui, insoddisfacenti, o problematici e sollecitano la riflessione su questioni di metodo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento di Filologia greca si propone l’acquisizione di: una solida conoscenza dei meccanismi della critica del testo; competenze circa la ricostruzione di tradizioni manoscritte nell’ambito della letteratura greca antica, la discussione di varianti, la proposta di congetture, anche tramite lo studio di testi che rappresentano, per la loro peculiare natura, una sfida per il metodo ricostruttivo; la capacità di leggere un’edizione critica di un testo della letteratura greca antica, comprendendo appieno le informazioni fornite nell’apparato e nella praefatio ed essendo in grado di valutarle criticamente; la capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina; la capacità di padroneggiare la terminologia tecnica e le strategie argomentative proprie della ricerca filologica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione alle attività formative e/o lo studio individuale consentiranno allo studente di:

– conoscere e comprendere i meccanismi della critica del testo applicata ai testi della grecità classica;

– applicare le conoscenze generali alla fruizione di edizioni critiche;

– usare gli strumenti bibliografici e i database online pertinenti alla disciplina;

– comprendere e interpretare i dati relativi a tradizioni manoscritte greche;

– acquisire un lessico appropriato per presentare e discutere criticamente i diversi aspetti della disciplina.

PREREQUISITI

Solida conoscenza della lingua greca antica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con proiezione di immagini e presentazioni Powerpoint (rese disponibili su Aulaweb). Nel corso delle lezioni agli studenti verrà proposto di preparare, individualmente o in piccoli gruppi, una disamina di problemi interpretativi relativi alla storia della tradizione e/o parti del testo, da presentare poi in aula: tali esercitazioni non hanno scopo di valutazione e non concorrono al voto d’esame.

La frequenza alle lezioni e la partecipazione alle attività sono fortemente consigliate. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare un programma alternativo o bibliografia integrativa.

Eventuali studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) possono consultare le linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici al seguente link: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf

Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Tradizione e testo della Poetica di Aristotele

Il modulo fornirà in prima battuta un inquadramento sulla tradizione manoscritta della Poetica, supportato dall’osservazione dei testimoni manoscritti dei quali sia disponibile online la riproduzione digitale. Si passerà poi alla lettura e traduzione del testo antico, con commento filologico e analisi degli apparati. Parti del testo eventualmente non tradotte in aula saranno affidate agli studenti da preparare in autonomia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

– Aristotle Poetics, Editio maior of the Greek text with historical introductions and philological commentaries, by L. Tarán and D. Gutas, Leiden-Boston: Brill 2012. (Umanistica Balbiquattro ARISTOT T 20)

 

Eventuale bibliografia di approfondimento sarà suggerita a lezione.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Settimana del 22/9/25

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Ai candidati verrà richiesto sia di esporre discorsivamente aspetti relativi alla tradizione manoscritta dell’opera in programma, sia di tradurre e commentare, dal punto di vista critico-tradizionale ed ecdotico, brani dal testo in questione. Saranno accertati i seguenti aspetti della preparazione:

– conoscenza e comprensione degli aspetti relativi alla tradizione manoscritta dell’opera in programma (ivi inclusa l’interpretazione dello stemma codicum)

– capacità di tradurre il testo

– capacità di interpretare gli apparati dell’edizione critica

– capacità di descrivere le scelte ecdotiche dell’edizione critica ed eventualmente (soglia di eccellenza) di discuterle e valutarle in maniera autonoma, secondo i principi metodologici della disciplina

– capacità di servirsi con proprietà e sicurezza della terminologia tecnica.

ALTRE INFORMAZIONI

Erasmus students not proficient in Italian can take the examination in English.

Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.