L'insegnamento consiste nella lettura guidata di un testo filosofico antico in lingua greca di particolare rilevo con analisi filologica, esegetica e filosofica approfondita e commento linguistico dettagliato (grammaticale, morfologico, sintattico).
L’insegnamento di “Lingua e interpretazione del testo filosofico greco” mira all’acquisizione di metodologie scientifiche finalizzate all’esegesi filosofica, filologica e linguistica di testi antichi di argomento filosofico in lingua greca attraverso la loro traduzione commentata e un’analisi dettagliata di carattere testuale-contenutistico. L’insegnamento si propone così di condurre all’acquisizione di un metodo scientifico di ricerca ricavato dalla lettura delle opere filosofiche in lingua originale, con attenzione anche a questioni di carattere lessicale e morfologico-sintattico, al fine di comprendere in modo approfondito le strutture e le strategie argomentative presenti nei testi di volta in volta presi in esame. Verranno inoltre forniti riferimenti essenziali alla letteratura secondaria.
È richiesta la conoscenza dei fondamenti della lingua greca antica
Nel corso delle lezioni, dopo un'introduzione ad aspetti fondamentali del pensiero platonico, il dialogo in oggetto verrà tradotto, commentato e analizzato dal punto di vista linguistico e filosofico. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. Coloro che non potranno seguire le lezioni sono pregati di scrivere un'e-mail al docente per concordare un programma per studenti non frequentanti.
Il programma ha per oggetto l'analisi linguistica e l'esegesi filosofica del discorso di Timeo nell'omonimo dialogo platonico con particolare attenzione al rapporto tra realtà intelligibile e dimensione fenomenica. Le prime tre lezioni saranno dedicate all'introduzione del pensiero platonico e ai temi metafisico-filosofici affrontati nel dialogo in oggetto con alcuni cenni anche alla storia della sua interpretazione nella tradizione antica.
Testi fondamentali:
– Platone, Il Timeo, a cura di F.M. Petrucci. Introduzione di F. Ferrari, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 2022.
– F. Ferrari, Introduzione a Platone, Il Mulino, Bologna 2018.
Ulteriori indicazioni bibliografiche per approfondimenti verranno fornite nel corso delle lezioni
Ricevimento: Gli studenti sono invitati a contattare il docente per e-mail per fissare un appuntamento.
MICHELE ABBATE (Presidente)
SERENA PERRONE
MARCO DAMONTE (Supplente)
Settimana del 09/02/26
consultare inolte:
https://corsi.unige.it/corsi/11268/studenti-orario
L'esame consiste in un colloquio orale concernente i temi affrontati nel corso.
Gli studenti dovranno mostrare la propria preparazione rispondendo a domande relative al programma del corso. Le domande comprenderanno anche la richiesta di traduzione e il commento orali delle parti del testo tradotte e commentate a lezione.
Particolare rilievo verrà attribuito alla capacità di sviluppare considerazioni personali supportate dal riferimento ai testi presi in esame.
Per altre informazioni gli studenti possono rivolgersi direttamente al docente per mail.