CODICE 64873 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/02 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE La Letteratura Greca antica comprende alcuni dei maggiori capolavori della poesia e del pensiero di tutti i tempi. Nella formazione di un cittadino europeo queste conoscenze non possono mancare, almeno a un livello di base, perché favoriscono la comprensione critica dei principali problemi dell’uomo nel corso di tutta la sua storia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (Storia della letteratura con prova scritta / Fondamenti di filologia prosodia e metrica) L’insegnamento di “Letteratura Greca” per il Corso di Laurea Triennale ha lo scopo di far conoscere agli studenti i lineamenti essenziali, le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini all'età imperiale. Parte integrante del programma è una scelta di testi importanti e significativi, che devono essere conosciuti in lingua originale. I “Fondamenti di filologia, prosodia e metrica” si propongono di fornire agli studenti le nozioni basilari della filologia e della metrica greca nei loro aspetti più rilevanti. Per quanto riguarda i fondamenti di filologia, in primo luogo gli studenti dovranno acquisire una conoscenza adeguata della terminologia criticotestuale, che consenta loro la decifrazione e l’interpretazione di un apparato critico; secondariamente saranno forniti i dati storici essenziali e i princìpi di base della critica del testo. Per quanto riguarda la metrica, le lezioni avranno lo scopo di far acquisire le nozioni fondamentali della prosodia e la conoscenza dei più comuni e diffusi metri della poesia greca, a partire dall'esametro e dal trimetro giambico. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Far conoscere in modo approfondito la storia della letteratura greca antica e mettere lo studente in grado di leggere in lingua originale testi di autori particolarmente significativi. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di conoscere e descrivere i lineamenti essenziali, le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, e inoltre saper applicare le proprie conoscenze linguistiche alla traduzione di testi greci e quelle di prosodia e metrica alla lettura metrica dei testi in esametri e in trimetri giambici. PREREQUISITI Una buona conoscenza liceale della lingua greca antica e delle basi di storia della letteratura greca. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Possibili verifiche in itinere, se ritenuto necessario. Gli studenti impossibilitati a seguire l'insegnamento sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo. PROGRAMMA/CONTENUTO Il Filottete di Sofocle. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI/xxBIBLIOGRAFIA PROGRAMMA PER 6 CFU Oltre al corso monografico e al manuale (da scegliere fra le edizioni in commercio di: A. Rodighiero – S. Mazzoldi – D. Piovan, Civiltà letteraria della Grecia antica, Bologna, Zanichelli, 1988; G. A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino, Einaudi Scuola, 1997; A. Poorro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017), gli studenti dovranno presentare: (1) Sofocle. Filottete (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento). (2) Sofocle. Aiace (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento). (3) F. Boero – M. Rubino, L’ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco, Il Melangolo, Genova, 2018. (4) Un libro dell’Iliade a scelta fra: III, IV, VII, IX, XVI, XXII (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento). Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi. PROGRAMMA PER 9 CFU Oltre al corso monografico e al manuale (da scegliere fra le edizioni in commercio di: A. Rodighiero – S. Mazzoldi – D. Piovan, Civiltà letteraria della Grecia antica, Bologna, Zanichelli, 1988; G. A. Privitera – R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I-II, Torino, Einaudi Scuola, 1997; A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017), gli studenti dovranno presentare: (1) Sofocle. Filottete (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento). (2) Sofocle. Aiace (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento). (3) F. Boero – M. Rubino, L’ultimo eroe. Filottete, straordinarie fortune di un arciere greco, Il Melangolo, Genova, 2018. (4) Un libro dell’Iliade a scelta fra: III, IV, VII, IX, XVI, XXII (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento). (5) G. Avezzù, Il ferimento e il rito. La storia di Filottete sulla scena attica, Bari, Adriatica, 1988. (6) Un libro dell’Odissea a scelta fra: IV, VI, VIII, IX, XI, XIX (in qualunque edizione scolastica o divulgativa, purché dotata di prefazione, testo greco e note di commento). Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi. DOCENTI E COMMISSIONI VALTER LAPINI Ricevimento: DAFIST, Sezione Ellenica, stanza 237, mercoledì ore 11-12. Il ricevimento avrà luogo in presenza o su Teams (codice stwbbqh ), e comunque sempre su appuntamento preso tramite mail (w.lap@libero.it) o via sms (3381880197). LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre. Inizio delle lezioni: 20 febbraio 2026. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà preceduto da una prova orale di traduzione all’impronta di un breve testo di un autore greco di media difficoltà, da tenersi all’interno della prova orale e come parte di essa. Il resto della prova orale consisterà in una verifica sul corso monografico, sui testi del programma d’esame (con lettura metrica e traduzione dei passi, domande su aspetti morfologici, sintattici, stilistici storico-letterari) e sulla storia della letteratura greca basata sul manuale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO In relazione agli obiettivi formativi indicati, verrà accertata una conoscenza del greco sufficiente per leggere, tradurre e commentare i testi originali, nonché una buona conoscenza degli aspetti fondamentali della letteratura greca antica. L’esame comprende una prova di traduzione all’impronta di un breve testo, in un colloquio sui testi del programma e sul corso monografico; comprende inoltre domande sulla lingua, sull’inquadramento storico letterario e sulla storia della letteratura. ALTRE INFORMAZIONI All’inizio delle lezioni saranno date indicazioni sui testi per il corso e per l’esame. Materiali utili verranno eventualmente resi disponibili su Aulaweb. Poiché i programmi potrebbero subire modifiche in itinere, gli studenti sono pregati di NON acquistare i testi prima dell’inizio dei corsi. Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono invitati a contattare il docente con congruo anticipo allo scopo di concordare un programma alternativo. Si ricorda agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: (1) la denominazione dell’insegnamento; (2) la data dell'appello; (3) il cognome, nome e numero di matricola dello studente; (4) gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il referente confermerà al docente che il richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il docente. Il docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf