Salta al contenuto principale
CODICE 115572
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alle principali teorie filosofiche ed estetiche sul teatro e sulla danza dall’antichità al tempo presente. Attraverso il diretto confronto con i testi, studentesse e studenti saranno guidati nello studio di concetti complessi e nella messa a fuoco delle connessioni che legano la pratica scenica alle grandi categorie del pensiero filosofico e dell’estetica occidentali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento ha l’obiettivo di fare conoscere e fare comprendere agli studenti le principali teorie sviluppate sul teatro, sull’attore, sulla danza e sul movimento espressivo, nell’ambito del pensiero occidentale sul teatro.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento, studentesse e studenti dimostrano di:

  • conoscere i fondamenti delle principali teorie filosofiche ed estetiche sul teatro e sulla danza elaborate dall’antichità al tempo presente;
  • collocare in ordine cronologico le differenti teorie sul teatro e sulla danza;
  • individuare le differenze tra le varie teorie;
  • riconoscere le connessioni fra teorie e pratiche del teatro e della danza;
  • padroneggiare la terminologia essenziale per lo studio teorico del teatro e della danza.

PREREQUISITI

Non ci sono prerequisiti, ma è senz’altro utile una conoscenza basilare della storia del teatro.

L'iscrizione ad Aulaweb è da considerarsi obbligatoria.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali supportate dalla visione commentata di presentazioni in PowerPoint e materiali video.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nel corso del primo modulo saranno presentate e discusse le principali teorie filosofiche ed estetiche sul teatro, dall’antichità al secondo Novecento. Nel secondo modulo si passeranno in rassegna le teorie sul corpo danzante e sul movimento espressivo elaborate da danzatrici/tori e coreografe/i durante tutto il Novecento. Particolare attenzione sarà posta ai punti di contatto e alle contaminazioni fra danza e teatro, fra il movimento del danzatore e quello dell’attore o del performer.

NB: fare riferimento ad Aulaweb per aggiornamenti e precisazioni.

Studentesse e studenti Erasmus con insufficiente dimestichezza con la lingua italiana possono concordare una bibliografia sostitutiva e sostenere l’esame in una lingua sostitutiva (inglese e francese).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Franco Perrelli, Poetiche e teorie del teatro, Carocci, Roma, 2015.

Elena Randi, Il corpo pensato. Teorie della danza nel Novecento, Dino Audino, Roma 2020.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

15 settembre 2025

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale sotto forma di colloquio con domande sui testi in programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame orale. La preparazione è considerata adeguata se studentesse e studenti dimostreranno di:

  • conoscere i contenuti delle teorie filosofiche ed estetiche presentate dall’insegnamento, esponendoli con una terminologia adeguata;
  • collocare le differenti teorie filosofiche ed estetiche all’interno del loro contesto teatrale e culturale;
  • stabilire connessioni e raffronti tra gli argomenti trattati;
  • produrre un personale giudizio critico sugli argomenti affrontati.

ALTRE INFORMAZIONI

Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo.

Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell’insegnamento; la data dell'appello; il cognome, nome e numero di matricola dello studente; gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali; e richiesti.  La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti.

Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche.