CODICE 118231 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 11915 (LM-84 R) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/14 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento intende offrire un quadro complessivo dei principali aspetti e dei problemi storiografici legati alle trasformazioni politiche, culturali e internazionali dell’area indo-pacifica durante l’età contemporanea, con un fuoco tematico sulle vicende che interessarono il Giappone e sul ruolo che esso svolse sul piano regionale e globale tra Otto e Novecento. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze fondamentali e gli strumenti metodologici necessari per orientarsi nella storia istituzionale, culturale e politico-internazionale dell'Asia indo-pacifica tra Otto e Novecento e inquadrarne le trasformazioni all'interno degli sviluppi globali dell'età contemporanea. Il corso sarà strutturato in lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti nella discussione di alcuni temi specifici e una verifica finale tramite prova orale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo dell’insegnamento è quello di introdurre gli studenti all’analisi dei processi storici che interessarono l’Asia indo-pacifica nell’età contemporanea e fornire gli strumenti per inquadrare le vicende dei principali paesi che la compongono (Cina, Corea, Giappone, India, Sud-est asiatico) in prospettive regionali e globali. Attraverso il focus tematico sul Giappone, l’insegnamento mira inoltre a fornire conoscenze approfondite sulla storia politica, sociale e culturale giapponese dal 1853 al 1945 che permetteranno agli studenti di comprendere le reciproche interazioni trasformative tra il Giappone, le altre aree dell’Asia indo-pacifica e i principali attori della politica mondiale. Nello specifico, al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - Orientarsi nelle trasformazioni complessive dell’Asia indo-pacifica e, più approfonditamente, nella storia del Giappone tra Otto e Novecento, collocandole all’interno dei maggiori fenomeni politici, economici e sociali dell’età contemporanea; - Confrontare le vicende storiche del Giappone con quelle di altri paesi dell’area indo-pacifica e inquadrarle in una prospettiva globale; - Acquisire familiarità con il lessico e le fonti che caratterizzano la storia dell’Asia indo-pacifica; - Identificare i principali problemi storiografici legati alle trasformazioni dello spazio indo-pacifico in età contemporanea e, in particolare, all’emergere del Giappone come grande potenza; - Analizzare criticamente le categorie di “Oriente/Occidente” e i significati geopolitici, economici e civilizzazionali del concetto di “spazio indo-pacifico”; - Sviluppare capacità di comunicazione e di analisi critica tramite la discussione aperta durante le lezioni; - Applicare le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti durante l’insegnamento a ulteriori attività di ricerca individuale su temi inerenti all’Asia indo-pacifica o ai paesi che la compongono. PREREQUISITI Non sono richiesti prerequisiti specifici. Sono però auspicabili conoscenze di base sulla storia moderna e contemporanea dell’area euro-americana. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si svolgerà in presenza e con lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. È previsto l’uso di presentazioni powerpoint e di altri materiali audiovisivi. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA). Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (Elisabetta.Colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell'insegnamento; - la data dell'appello; - il cognome, nome e numero di matricola dello studente; - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell’insegnamento si articolerà nella presentazione e discussione delle seguenti tematiche: - Origini e significati del concetto di “spazio indo-pacifico” - Trasformazioni endogene ed esogene nello spazio indo-pacifico tra Sette e Ottocento - La fine dello shogunato Tokugawa e la Restaurazione Meiji - Trasformazioni istituzionali, economiche e sociali nel Giappone dell’era Meiji - Dimensione regionale e impatto globale dell’espansionismo giapponese tra Otto e Novecento - L’ascesa del Giappone come problema storiografico - La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze sulla situazione interna e internazionale dei paesi dell’area indo-pacifica - Sviluppi politici, sociali e intellettuali nel Giappone degli anni Dieci-Venti - La deriva autoritaria del Giappone negli anni Trenta tra crisi interne, conflittualità internazionali e fenomeni globali - L’ideologia del militarismo giapponese tra ultranazionalismo e panasiatismo - La “lunga” Seconda guerra mondiale nello spazio indo-pacifico - Lo spazio indo-pacifico nel secondo dopoguerra tra decolonizzazione e nuovi equilibri di potenza TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per frequentanti: Enrica Collotti Pischel, Storia dell'Asia Orientale 1850-1949, Carocci, 2008 Andrea Revelant, Il Giappone moderno dall’Ottocento al 1945, Einaudi, 2018 (capitoli 2, 3, 4, 6, 7) Programma per non frequentanti: Enrica Collotti Pischel, Storia dell'Asia Orientale 1850-1949, Carocci, 2008 Andrea Revelant, Il Giappone moderno dall’Ottocento al 1945, Einaudi, 2018 DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA BASSONI Ricevimento: Il ricevimento, in presenza od online, si svolge su appuntamento da concordare col docente per email (nicola.bassoni@edu.unige.it) Commissione d'esame NICOLA BASSONI (Presidente) GURI SCHWARZ FRANCESCO CASSATA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 22 settembre 2025 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante la prova orale, di una durata di circa 20 minuti, l’esaminando/a dovrà rispondere a una serie di domande aperte sui temi dell’insegnamento, dimostrando un adeguato livello di conoscenze specifiche della materia, padronanza di linguaggio, chiarezza espositiva e spirito critico. Particolare rilievo nella valutazione verrà dato alla capacità di inquadrare i singoli temi nel quadro generale degli sviluppi storici regionali (Asia indo-pacifica) e/o in una prospettiva globale. ALTRE INFORMAZIONI Slide e altri materiali didattici verranno condivisi su aulaweb.