Le figure femminili nello sviluppo culturale e artistico della Spagna contemporanea (XIX e XX secolo).
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia sociale, culturale e letteraria spagnola dalle origini ai giorni nostri.
L’insegnamento ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti salienti della storia culturale e sociale spagnola tra il XIX e il XXI secolo. Sono previste attività didattiche integrative – a conduzione seminariale - consistenti in letture guidate, analisi di testi pittorici, visioni commentate di film, ecc.
Il corso, la bibliografia e l'esame saranno interamente in lingua spagnola. E' richiesta pertanto una buona conoscenza della lingua spagnola.
36 ore di lezioni frontali in spagnolo con utilizzo di strumenti multimediali.
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Agli studenti frequentanti sarà data l'opportunità di svolgere lavori individuali (facoltativi) il cui risultato sarà presentato alla classe dallo studente stesso.
Il corso intende approfondire l'opera intellettuale e artistica di alcune delle figure femminili che meglio hanno saputo sviluppare la loro vena creativa in una Spagna ancora culturalmente dominata da una mentalità arcaica e repressiva che destinava alla donna un ruolo di assoluta subordinazione sociale.
Tra le altre, saranno analizzate opere letterarie e artistiche di:
-Concepción Arenal (scrittrice)
-Emilia Pardo Bazán (scrittrice)
-Maruja Mallo (pittrice)
-María Blanchard (pittrice)
-Lluïsa Vidal i Puig (pittrice)
-Josefina Molina (regista)
-Cecilia Bartolomé (regista)
Studenti frequentanti:
-appunti del corso
-materiale didattico fornito a lezione o caricato su aulaweb
Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto via mail con il docente per concordare la bibliografia.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio del docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano, sezione di iberistica.
MARCO SUCCIO (Presidente)
ANDREA BAGLIONE
ALESSIA CASSANI (Presidente Supplente)
Le lezioni inizieranno mercoledì 1 ottobre 2025.
Orario:
mercoledì 11-13 aula F Polo didattico
venerdì 15-16 aula E Polo didattico
Esame scritto a fine corso.
Agli studenti frequentanti che sceglieranno di svolgere il lavoro di redazione e presentazione proposto dal docente, questo verrà riconosciuto come parte d'esame. Maggiori informazioni saranno fornite in aula.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma, di aver acquisito gli strumenti critici oggetto del corso e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione delle opere e dei testi letterari proposti.
Si ricorda agli studenti che Aulaweb sarà la piattaforma utilizzata per comunicare le informazioni di dettaglio nel corso delle lezioni e per condividere parte del materiale di studio inserito in programma.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente, prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it), sia il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://unige.it/disabilita-dsa.