Il corso prevede la comprensione approfondita dei fenomeni letterari e l'analisi dei testi letterari, sia in senso diacronico che sulla base dei grandi temi culturali contemporanei.
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura francese e francofona moderna e contemporanea, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto mediatico, storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Alla fine del corso, la studentessa/lo studente : - avrà acquisito padronanza degli strumenti utili allo studio e all’analisi del testo letterario; - saprà riconoscere e valorizzare le potenzialità dello studio della storia letteraria; - saprà riconoscere le diverse specificità linguistico-culturali presenti nei testi letterari; - saprà analizzare, interpretare e didattizzare testi teorici e letterari.
Conoscenza della lingua francese livello C1. Conoscenza delle principali correnti e dei principali autori della storia della letteratura francese, nonché delle grandi tappe della storia della letteratura, dal Seicento all'epoca contemporanea.
Lezioni frontali e laboratoriali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. Sono previste attività di analisi testuale e intermediale in gruppo.
Littérature et environnement du XVIIe siècle à l'époque contemporaine
PRIMA PARTE - Littérature et environnement du XVIIIe siècle au XXe siècle (I° semestre - 36 ore - Prof.ssa Gaboriaud)
Il corso affronta la questione dell'ambiente, in particolare dell'ambiente naturale, nelle sue manifestazioni letterarie. Il Settecento ha segnato l'ingresso della cultura europea in un nuovo rapporto con gli elementi naturali, che ha cristallizzato una nuova articolazione dei concetti di natura e cultura. Nel XIX secolo, la rivoluzione industriale, seguita dall'era del consumo di massa nel XX secolo, ha creato le condizioni per un rapporto problematico o ansioso con l'elemento naturale, che si è riflesso e amplificato nella letteratura. Il corso si baserà su testi prettamente letterari, ma anche su opere bimediali come i fototesti.
Argomenti e autori:
SECONDA PARTE - L'écopoétique contemporaine (II° semestre - 18 ore - Prof.ssa Rolla)
Il corso prevede un’introduzione teorica sull’ecocritica e l’ecopoetica con particolare riguardo ai rapporti tra letteratura e ambiente e letteratura e antropocene nell’epoca contemporanea. Agli studenti frequentanti saranno proposti dei lavori individuali da svolgere durante le lezioni del secondo semestre Lo svolgimento di tali attività sarà valutato e potrà valere fino a un massimo di due punti in più da aggiungersi al voto dell’esame finale con la Prof.ssa Gaboriaud.
Modalità di partecipazione e contenuti saranno illustrati a lezione e si troveranno su aulaweb.
Non esiste differenza tra il programma per gli studenti e studentesse frequentanti e quello per i non frequentanti.
Estratti delle opere seguenti saranno forniti e studiati a lezione:
Barjavel, René, Ravage [1943] De Beauvoir, Simone, La Force de l’âge [1960] Rodenbach, Georges, Bruges-la-Morte [1892] Roumain, Jacques, Gouverneurs de la rosée [1944] Rousseau Jean-Jacques, Les Rêveries du promeneur solitaire [1782] Spitz Chantal, L’île des rêves écrasés, Tahiti, Au vent des îles, 2007
Riferimenti generali :
Bourg, Dominique, « Littérature Verte (Écologie et Environnement) », Esprit, no. 185 (10), 1992, pp. 153–64. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/24274704 . Accessed 11 June 2025.
Collot Michel, « Tendances actuelles de la géographie littéraire », Histoire de la recherche contemporaine [En ligne], Tome X - n°1 | 2021, mis en ligne le 15 décembre 2021, consulté le 10 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/hrc/5514
Fournier-Kiss, Corinne (dir.), Littérature et écologie, ou comment écrire les écocides de biotopes réels, Fribourg, Academis Press Fribourg, 2024. https://www.academicpress.ch/fr/cultures-et-ecologies/48-litterature-et-ecologie-ou-comment-ecrire-les-ecocides-de-biotopes-reels.html
Littérature & écologie : Vers une écopoétique. Revue Écologie & Politique, n°36, 2008. URL : https://shs.cairn.info/revue-ecologie-et-politique-sciences-cultures-societes-2008-2?lang=fr
Pierre Schoentjes, « Perspectives écopoétiques : écologie et écriture », Histoire de la recherche contemporaine [En ligne], Tome X - n°1, 2021, mis en ligne le 15 décembre 2021, consulté le 10 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/hrc/5749
Traduction et écologie. (2024). Littérature, (216), https://shs.cairn.info/revue-litterature-2024-4?lang=fr [Disponibile anche alla Biblioteca Umanistica dell’Albergo dei poveri]
Una bibliografia più dettagliata verrà comunicata ulteriormente su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio della docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano.
Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento.
CHIARA ROLLA (Presidente)
ELISA BRICCO
29/09/2025
Orario lezioni:
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE MOD.2
Esame orale tramite colloquio in lingua francese.
Il colloquio verterà sulle letture svolte dai candidati, nel corso dell'insegnamento e individualmente, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, e se ha acquisito la capacità di situare i testi nel periodo storico e culturale nel quale sono stati scritti, ma anche di valutare la capacità a riflettere in modo personale e a legare insieme gli argomenti del corso.
Sarà anche valutata la capacità espositiva e l'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
L'esame si svolgerà con la Prof.ssa Gaboriaud in fine anno (sessione estiva 2026). La valutazione del programma della Prof.ssa Rolla si farà in itinere durante le lezioni del secondo semestre, tramite lavori individuali da svolgere, che potranno valere fino a un massimo di due punti in più da aggiungersi al voto dell’esame finale con la Prof.ssa Gaboriaud.
Iscrizione necessaria su Aulaweb dove verrano caricati i documenti utili (programma dettagliato, calendario, testi).
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.