Salta al contenuto principale
CODICE 72628
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento annuale per laurea magistrale introduce ad alcuni aspetti della teoria letteraria e culturale, ed è costituito da un incontro di presentazione dei contenuti, degli obiettivi e delle modalità didattiche, seguito da 9 seminari di 2 ore ciascuno. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'attività didattica consiste in una serie di incontri seminariali/laboratori, coordinati da un docente responsabile e con la partecipazione di altri docenti e ospiti. Il suo obiettivo formativo è accrescere nei laureandi magistrali la consapevolezza dei problemi metodologici dell'approccio critico al fatto letterario.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Questo insegnamento è un a frequenza obbligatoria per tutto il corso dell'anno (dunque fin dall'inizio del primo semestre). Al termine degli incontri, lo studente che avrà frequentato assiduamente e studiato i materiali in bibliografia sarà in grado di:

- comprendere a un livello avanzato alcuni fondamentali strumenti (meta)critici e metodologici dell'analisi letteraria e culturale;

- analizzare con notevole autonomia il testo letterario e i fenomeni culturali, applicando le teorie e metodologie acquisite;

- lavorare in gruppo alla presentazione dei testi proposti; discuterne seminarialmente.

 

PREREQUISITI

Il prerequisto per seguire proficuamente questo insegnamento è una conoscenza approfondita della storia di due letterature e culture, e una conoscenza avanzata (livello C1) della lingua italiana, che permetta di comprendere le lezioni e di leggere testi complessi in italiano. 

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni seminariali in lingua italiana tenute da vari docenti del Dipartimento. Durante i seminari saranno presentati e discussi testi di teoria letteraria e culturale letti di volta in volta. Agli studenti sarà richiesto di coordinarsi autonomamente nella scelta dei testi e nella scaletta di presentazione, mentre il docente svolgerà la funzione di facilitatore durante la discussione. Il corso prevede di norma anche seminari a distanza soprattutto con docenti di altri Atenei italiani e/o stranieri. È utile ma non obbligatoria una buona conoscenza dell'inglese scritto e orale.

La frequenza attiva è obbligatoria fin dal primo semestre e dovrà essere pari ad almeno 7 seminari. In caso di soggiorno Erasmus non superiore a un semestre, si potrà scegliere questo corso solo previo accordo con la docente all'inizio dell'anno.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Teoria letteraria e studi culturali si integra con i vari insegnamenti di letteratura e cultura insegnati a livello magistrale, introducendo ad alcuni fondamentali aspetti teorici della critica.  In particolare, nell'insegnamento di quest'anno gli studenti avranno l’opportunità di affrontare vari temi quali:

- l'ecopoetica; letteratura e plurilinguismo;

- il neomaterialismo; 

- la teoria postcoloniale; le “black geographies” nel contesto statunitense; 

- esempi di scrittura creativa (sceneggiatura per il cinema e la TV con workshop); la città postmoderna fra teoria e pratica letteraria.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'elenco completo delle letture e dei contributi video sarà fornito all'inizio delle lezioni e reso disponibile in aulaweb. Ogni seminario prevederà la lettura di un capitolo o breve saggio o l'ascolto di un contributo video. Questi i testi e video base di riferimento:

Said, Edward, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, traduzione di Stefano Galli, collana Universale economica. Saggi, 2ª ed., Feltrinelli, 2002. Estratto.

Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, 2000.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Ottobre 2025

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Il laboratorio, a frequenza obbligatoria in entrambi i semestri, prevede una valutazione di idoneo/non idoneo.

Gli studenti saranno valutati in base alla loro partecipazione attiva alla discussione sui testi proposti e alla capacità di relazionare sugli stessi. Fermo restando l'obbligo di frequenza di almeno 7 seminari, qualora il livello qualitativo della partecipazione alle discussioni seminariali fosse ritenuto insufficiente, sarà richiesto il superamento di una prova orale che consisterà nella discussione di alcuni testi proposti dalla commissione d'esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

- Monitoraggio delle presenze;

- presentazione di testi in base a un lavoro di gruppo gestito autonomamente;

- discussione seminariale in cui il docente funge da facilitatore;

- eventuali altre attività facoltative concordate con gli studenti all'inizio del corso.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Iscrizione obbligatoria all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb. Iscrizione obbligatoria alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia la docente responsabile all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze