Il corso consiste in un'introduzione allo studio scientifico del linguaggio umano, e fornisce strumenti di base per descrivere le lingue (livello fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico), per classificarle e per analizzarne il mutamento nel tempo.
Scopo del corso è fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici di base per la descrizione e l’interpretazione dei dati e dei fenomeni linguistici che incontreranno nel corso dei loro studi. Più in particolare, obiettivo del corso è l’acquisizione di: 1) nozioni fondamentali della disciplina, come quelle di linguaggio, lingua, segno linguistico, 2) padronanza dell'apparato concettuale e terminologico necessario per descrivere e studiare la lingua ai diversi livelli di analisi (fonetico e fonologico, morfologico, sintattico, semantico), 3) nozioni di base relative al mutamento linguistico e alla classificazione delle lingue del mondo su base genealogica e tipologica.
Al termine del corso lo studente:
Il corso ha carattere introduttivo: non sono quindi presupposte conoscenze di linguistica da parte degli studenti
La didattica è frontale, ma prevede diversi momenti di esercitazione in classe, e quindi ha una forte componente interattiva che stimolerà l'intervento attivo degli studenti.
Programma/contenuto
La prima parte del corso (modulo 1, prof.ssa Fedriani; 27 ore, primo semestre) affronterà i seguenti temi:
La seconda parte del corso (modulo 2, prof.ssa Strik Lievers; 27 ore, secondo semestre) affronterà i seguenti temi:
Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso.
Berruto, G. e Cerruti, M. (2017). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET (esclusi i capitoli 5 e 8).
Ulteriori testi e materiali didattici saranno indicati durante il corso, e via via resi disponibili agli studenti.
Ricevimento: L'orario di ricevimento verrà comunicato a lezione; per un appuntamento al di fuori del periodo didattico, scrivere a chiara.fedriani@unige.it
Ricevimento: L'orario di riceviemento settimanale sarà comunicato all'inizio delle lezioni. Prima di allora, ricevo su appuntamento (scrivere a francesca.striklievers@unige.it.) nel mio studio (III.12, quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2).
CHIARA FEDRIANI (Presidente)
FRANCESCA STRIK LIEVERS (Presidente)
GIULIA LOMBARDI
Le lezioni cominceranno nella settimana del 29 settembre 2025.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto, che prevede:
Con l’esame è valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente e la capacità di applicarle nell’analisi dei dati linguistici proposti negli esercizi.
La valutazione delle conoscenze e abilità acquisite tiene conto della corretta esecuzione degli esercizi e, in particolare per quanto concerne le domande aperte, saranno materia di valutazione non solo i contenuti, ma anche la capacità dello studente di esporli in modo adeguato (correttezza e chiarezza formale, padronanza della terminologia specialistica).
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.