L’insegnamento conferisce 12 crediti e consiste di:
L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate relative all’ analisi metalinguistica. Mira inoltre ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali. Prevede il supporto di esercitazioni, tenute da collaboratori linguistici, da traduttori e interpreti, finalizzate all'apprendimento pratico della lingua e della traduzione a livello avanzato e dell’interpretazione di trattativa.
Al termine dell’insegnamento (modulo teorico), lo studente sarà in grado di:
- Avere una consapevolezza critica adeguata riguardo il rapporto tra letteratura e traduzione
- Conoscere le principali teorie della traduzione
- Possedere gli strumenti per addentrarsi nell’apparato teorico e anche nella prassi traduttiva affrontando le dinamiche che entrano in gioco, e diventano produttive, in un lavoro di traduzione
- Applicare le tecniche adeguate per la traduzione interlinguistica
Scopo dell'insegnamento (‘esercitazioni’) è: acquisire conoscenze della lingua tedesca corrispondenti al livello B2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER)
Propedeuticità con Lingua e traduzione tedesca 2.
Va da sé che si dà per scontata una adeguata padronanza linguistica del tedesco e una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, unitamente a una buona capacità di espressione.
Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale
Le lezioni teoriche (36 ore) verranno accompagnate da esercitazioni pratiche annuali di lingua, di grammatica e di traduzione tedesco-italiano (vedi programmi sulle pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2024 e in Aulaweb). Tutte le parti del corso si svolgeranno nel II semestre.
Il corso si terrà in lingua tedesca.
Verrà comunicato a ottobre 2024.
Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2026)
Modulo teorico / Theoretical module / Theoriemodul
Lettorato / Applied module / Lektorat
I materiali didattici verranno comunicati all'inizio delle lezioni dal docente e tramite l'Aulaweb.
Modulo teorico, inizio lezioni: Febbraio 2024.
Lettorati annuali.
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III
Modulo teorico: esame orale (40% del voto finale)
Esercitazioni (lettorato):
esame scritto (produzione scritta) +
esame scritto (grammatica) +
esame scritto di traduzione tedesco-italiano +
esame orale
(media dei voti degli esami del lettorato: 60 % del voto finale)
Tipologia della prova d’esame: L’esame orale a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Le esercitazioni di traduzione prevedono esami finali scritti e le esercitazioni di interpretariato un esame orale finale. Durante l'esame orale del modulo teorico verranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. L'esaminando dovrà esporre un argomento a scelta propria e dovrà poi rispondere a domande sugli altri argomenti del modulo trattati durante le lezioni. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità del esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb. Verrà inoltre valutata la capacità di esporre i vari argomenti in lingua tedesca.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare regolarmente la pagina - dedicata al corso - di aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.