Il corso offre un panorama letterario, culturale, sociale e storico della Spagna dei primi tre decenni del Novecento, allo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e apprezzare gli autori e le opere principali della "Edad de Plata" spagnola.
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Attraverso la frequenza al corso e lo studio individuale, lo studente conoscerà l’evoluzione della storia della letteratura spagnola dei primi tre decenni del Novecento (non dalle origini al XX secolo, come erroneamente indicato negli "obiettivi formativi") e il relativo contesto storico-politico e culturale. Sarà in grado di mettere in relazione le grandi correnti culturali europee con le opere e gli autori studiati, stabilendo opportuni collegamenti.
Lo studente saprà leggere e tradurre i testi letterari proposti in lingua spagnola e contestualizzare un’opera letteraria. Saprà inoltre commentare e analizzare un testo letterario dell’epoca studiata, identificando stilemi letterari, topoi e figure retoriche.
Conoscere la lingua spagnola.
Durante le 36 ore di lezione, saranno affrontati tutti gli argomenti che compongono il programma del corso.
Su Aulaweb, inoltre, saranno caricati materiali di supporto, approfondimenti vari e suggerimenti per chi volesse ampliare autonomamente lo studio di un tema o di un autore specifico.
Il docente utilizzerà Aulaweb anche per comunicare con gli studenti, che sono quindi invitati a iscriversi al corso.
“La Edad de Plata spagnola”:
La poesia (Modernismo, Ultraismo, generazioni del '98 e del '27, la poesia sociale).
La prosa (Valle-Inclán, Azorín, Unamuno, la greguería e il microracconto).
L’estetica (Le generazioni del '98 e del '27, José Ortega y Gasset, Ramón Gómez de la Serna).
Durante le lezioni, sarà dato il giusto rilievo allo studio della nascita e dello sviluppo delle varie correnti letterarie, inserendole nella cornice storico-politica, economica e artistica della cultura occidentale in cui prendono vita. L’attenzione degli studenti sarà tuttavia richiamata in particolar modo sul testo letterario. Si leggerà, commenterà e analizzerà una selezione di testi proposti, resi disponibili, quando possibile, attraverso Aulaweb.
Per gli studenti frequentanti:
3. Un’ulteriore selezione di testi e di articoli sarà fornita dal docente e caricata o indicata su AulaWeb.
Per gli studenti non frequentanti:
2. Un’ulteriore selezione di testi e di articoli sarà fornita dal docente e caricata o indicata su AulaWeb.
3. Manuale: Rodríguez Cacho, Lina, Manual de Historia de la Literatura española 2. Siglos XVIII al XX, Barcelona, Castalia, 2009. Studiare solo la Cuarta parte: "Siglo XX (hasta 1975)", capitoli dall'1 (La 'Edad de Plata') al 4 (El 'Grupo poético del 27' y las vanguardias) compreso.
Ricevimento: Contattare il docente all'indirizzo mail andrea.baglione@edu.unige.it Il ricevimento potrà essere sia in presenza, sia virtuale su Teams.
ANDREA BAGLIONE (Presidente)
MARCO SUCCIO
Inizio: seconda metà di febbraio 2026.
L’esame consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti, in spagnolo, sugli argomenti oggetto del corso.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la bibliografia in programma e gli appunti del corso (per i frequentanti), e di saper leggere, tradurre, commentare e contestualizzare un testo letterario proposto. Gli studenti dovranno, inoltre:
- conoscere le tematiche e l’evoluzione stilistica della letteratura spagnola dei primi trent'anni del Novecento;
- saper contestualizzare, commentare e analizzare i testi letterari proposti.
Si consiglia agli studenti con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.