PARCOURS DANS LE ROMAN FRANÇAIS AU XXe SIECLE
Il corso analizza l’evoluzione del romanzo in Francia dalla fine del XIX secolo fino agli albori del XXI secolo. Partendo sempre dall’inserimento degli autori e delle opere all’interno del contesto storico-culturale che fa loro da sfondo, esso affronta le figure, le correnti i movimenti artistici e letterari principali attraverso l'analisi di brani antologici, letti e commentati in aula, tratti dalle opere più significative. Il programma prevede tre letture integrali: M. Proust, Du côté de chez Swann; A. Camus, La Peste; M. Chaillou, 1945. Il materiale sotto forma di dispense sarà disponibile su aulaweb. Gli studenti non frequentanti sceglieranno due manuali tra quelli proposti in bibliografia e leggeranno le tre opere integrali sopra citate.
Al termine del corso studentesse e studenti conoscono in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura francese del periodo storico di riferimento. Conoscono in modo analitico le opere dei singoli autori; sono in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché hanno acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. Sono in grado di commentare e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Obiettivi e risultati attesi: La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di: - avere solide conoscenze sulle linee generali della storia culturale e letteraria francese del Novecento, con particolare riguardo al genere narrativo; - leggere, comprendere e analizzare testi narrativi complessi del XX secolo;
- saper utilizzare i metodi e gli strumenti di base dell'analisi di tipo narratologico per interpretare le opere dei principali autori; - contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Conoscenza adeguata della lingua francese e della storia della letteratura fino al 1900. Attitudine alla materia, curiosità e voglia di apprendere.
Lezioni frontali durante le quali si farà uso anche di strumenti e supporti multimediali. Sono previste attività di autovalutazione, di flipped classroom e di task based learning. Lo svolgimento di tali attività sarà valutato e potrà valere fino a un massimo di due punti in più nel voto finale.
Il corso analizza l’evoluzione del romanzo in Francia dalla fine del XIX secolo fino agli albori del XXI secolo. Partendo sempre dall’inserimento degli autori e delle opere all’interno del contesto storico-culturale che fa loro da sfondo, esso affronta le figure, le correnti i movimenti artistici e letterari principali attraverso l'analisi di brani antologici, letti e commentati in aula, tratti dalle opere più significative. Il programma prevede tre letture integrali: M. Proust, Du côté de chez Swann; A. Camus, La Peste; M. Chaillou, 1945.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI (frequenza monitorata)
PARCOURS DANS LE ROMAN FRANÇAIS AU XXe SIECLE : auteurs et mouvements principaux affrontés :
LETTURE ANTOLOGICHE: i testi che saranno letti e analizzati durante le lezioni saranno pubblicati sul portale e-learning dell'Ateneo (aulaweb) e costituiranno materia d'esame per gli studenti frequentanti. La lista definitiva delle letture sarà pubblicata su aulaweb alla fine del corso.
LETTURE INTEGRALI: per 6 CFU: M. Proust, Du côté de chez Swann; A. Camus, La Peste; M. Chaillou, 1945.
LAVORI DI GRUPPO di approfondimento sulle 3 opere lette integralmente e sui contenuti del corso si svolgeranno durante tutta la durata del corso per gli studenti frequentanti. Modalità di partecipazione e contenuti saranno illustrati a lezione e si troveranno su aulaweb.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
L'estensione di 3 CFU (18 ore nel secondo semestre con la prof.ssa Marie Gaboriaud) verterà su "Littérature et musique":
Il corso affronta i legami tra musica e letteratura nell'800 e nel 900, sia nella stampa che nel romanzo francese. Si cercherà di capire quanto gli scrittori e le scrittrici dall'800 fino ad oggi hanno dato spazio alla musica nelle loro opere, quali sono le manifestazioni letterarie della melomania, e come la musica ha potuto influenzare la letteratura. Argomenti del corso:
Valutazione/Esame:
Agli studenti LCM 3 che avranno scelto l’opzione “Letteratura e cultura” per 9 CFU saranno proposti dei lavori individuali da svolgere durante le lezioni del secondo semestre, per acquistare fino a 2 punti, che verranno aggiunti al voto dell’esame con la Prof.ssa Rolla.
Per gli studenti frequentanti: Tutti i documenti utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su Aulaweb. I testi sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio per gli studenti frequentanti; gli studenti non frequentanti dovranno scegliere obbligatoriamente 2 manuali: uno tra quelli di Storia della letteratura francese e uno tra quelli di Storia e analisi del genere narrativo. Tutti i manuali indicati sono presenti in biblioteca e devono essere utilizzati in relazione all'argomento del corso: Parcours dans le roman français au XXe siecle.
Manuali di Storia della letteratura francese
Manuali di Storia e di analisi del genere narrativo
Ricevimento: Il ricevimento studenti, in presenza o a distanza sulla piattaforma Teams, si svolge su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolge, previo appuntamento via mail, nello studio della docente in Piazza Santa Sabina 2, V piano.
CHIARA ROLLA (Presidente)
ELISA BRICCO
MARIE GABORIAUD (Presidente Supplente)
Inizio lezioni : settimana del 29.9.2025: 6 CFU
Per il percorso 9CFU: 18 ore nel II semestre con la Prof.ssa Gaboriaud
Orario lezioni
I semestre (Prof.ssa Rolla)
martedì 10-11 aula 1 AdP
venerdì 14-16 aula A Polo didattico Fontane
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE III
L'esame consisterà in una verifica orale in lingua francese sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione.
Per gli studenti frequentanti (frequenza monitorata): Il candidato dovrà scegliere un estratto antologico tra quelli in programma e avrà a disposizione un breve spazio di tempo per prepararsi. In seguito all'esposizione dei contenuti del testo sarà posta al candidato almeno una domanda relativa alle letture svolte. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni, dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb e delle letture dei testi integrali), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Per gli studenti non frequentanti:
Il candidato dovrà dimostrare di conoscere la storia del romanzo francese del Novecento; di aver svolto le letture di opere integrali e di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.