L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell'ambito degli impieghi specialistici della lingua. Il corso, dedicato a queste problematiche, è affiancato da un ciclo di esercitazioni finalizzato ad un approfondimento sui diversi linguaggi settoriali.
Il corso si propone di familiarizzare lo studente con aspetti e problemi dell'ESP (English for special purposes), e in particolare del Business English e/o dell'inglese utilizzato nell'ambito della gestione e promozione del turismo. Un confronto-contrasto tra le strutture linguistiche dell’inglese e dell’italiano sarà effettuato sulla base di letture, traduzioni e analisi di articoli da riviste specializzate.
Alla fine del corso, lo studente: - avrà acquisito le capacità di analisi rispetto alle varietà dell'inglese del turismo e dell'economia. - saprà comprendere ed elaborare testi a livello specialistico nell'ambito del'inglese del turismo e dell'economia.
Il corso, di 36 ore e per 6 CFU, è destinato in primo luogo agli studenti del terzo anno di Lingue e Culture Moderne, che hanno superato l'esame di Lingua Inglese I.
Lezioni frontali
Il programma per i non frequentanti è lo stesso dei frequentanti.
L'insegnamento consiste in uno studio approfondito delle caratteristiche speciali della lingua inglese nell'ambito del turismo e dell'impresa, sviluppando e potenziando diverse competenze linguistiche che permettono agli studenti di interagire nel modo efficace in situazioni comunicative e professionali in ambito turistico ed economico. La scelta degli argomenti trattati durante il corso contribuisce al rafforzamento delle competenze culturali degli studenti suscitando il loro interesse verso il patrimonio culturale e storico della lingua di riferimento. Inoltre, il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e tradurre vari tipi di testi pratici e specialistici nel campo del turismo e dell'impresa dall'inglese all'italiano.
Gli argomenti del corso sono i seguenti:
Turismo:
- il vocabolario specialistico relativo agli scambi funzionali ospite-ospitante negli hotel e nelle aziende di viaggi;
- descrizione di destinazioni e attrazioni in modo strategico, con particolare attenzione ai testi scritti informativi-promozionali;
- identificazione delle tipologie di turisti e di testi turistici secondo la prospettiva del discorso turistico (autenticità, estraneità, gioco, contrasto).
Economia:
Contenuti linguistici specifici
Contenuti funzionali e comunicativi
Gestire una conversazione sui seguenti argomenti: impiego e occupazione; società e imprese; viaggi; ordini e consegne; vendite e pubblicità; acquisti on-line; ambizioni e carriera; denaro e forme di investimento; globalizzazione; Internet e social networks.
Oxford English for Careers, Tourism 2, Student’s Book, OUP (978-0-19-455103-8)
Mattiello, Elisa. (2015). The Popularisation of Business and Economic English in Online Newspapers. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing. [ISBN Hardback 978-1-4438-6167-0, ISBN Paperback 978-1-4438-8000-8]
Ricevimento: Ricevimento su Teams. Contattare prima il docente per concordare l'appuntamento (alessandro.aru@unige.it)
ALESSANDRO ARU (Presidente)
Febbraio 2026
L'esame consiste in due parti: Turismo ed Economia. La parte sul turismo si basera' nella stesura di una brochure turistica oppure la scrittura di una lettera in risposta ad una lettera di lamentela scritta da un turista insoddisfatto. La parte di Economia si trattera' di scrivere una mail (a seconda la situazione data nell'esame) usando il registro formale o informale.
La valutazione degli studenti si basera' su due criteri:
1) loro capacita' di scrivere usando le strategie del Lingiaggio del turismo e il Linguaggio dell'economia, che sono state spiegate in classe, che si puo' consultare nel libro di testo e che sono state delineate su Aulaweb;
2) loro capacita' di esprimersi ad un livello B2+ di lingua inglese.
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.