L’insegnamento analizza il panorama dei servizi turistici, in particolare le attività ricettive (alberghiere ed extra-alberghiere) e le agenzie di viaggio (tour operator e agenzie dettaglianti), e, per ogni impresa, approfondisce i principi fondamentali dell’organizzazione, della gestione, delle strategie di marketing.
In generale, però - prima ancora che dell’operato delle imprese del settore - lo sviluppo turistico di una destinazione si basa sulla disponibilità delle risorse del territorio. Il turismo è quindi un processo complesso che coinvolge e sovrappone diversi elementi di uno spazio geografico, sia fisici sia antropici.
L’autenticità di un luogo è il motore che spinge le imprese turistiche a fornire i servizi necessari alla fruizione dello spazio, ma allo stesso tempo, tale fruizione deve considerare una governance territoriale sostenibile, per evitare di perdere il proprio vantaggio competitivo.
Lo sviluppo turistico di una destinazione si fonda sulla dotazione di risorse e attrattive e sull’operato di una molteplicità di imprese dell’offerta. L’insegnamento si focalizza sui servizi turistici, sui princìpi fondamentali inerenti l'organizzazione, la gestione, l'analisi strategica, le strategie e il marketing delle principali tipologie di imprese turistiche (ricettive, tour operator, agenzie di viaggio). Per il solo insegnamento da 9 CFU saranno approfonditi anche altri temi quali il destination management, il mercato crocieristico e quello congressuale.
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire - agli studenti dei corsi di laurea dell’area di lingue - una generale conoscenza e comprensione:
- della complessità del turismo contemporaneo,
- delle caratteristiche delle imprese che erogano servizi turistici,
- dell’importanza di un approccio manageriale del territorio che sia sostenibile.
In particolare, l’insegnamento fornisce le conoscenze sulle attività turistiche (strutture ricettive, tour operator, agenzie dettaglianti) e si focalizza sugli aspetti fondamentali inerenti l'organizzazione, le attività di marketing e le opzioni strategiche che possono essere adottate per sviluppare l’azienda e migliorare il loro rapporto con il mercato.
Un focus sul ruolo delle Guide e degli Accompagnatori Turistici completa il percorso.
Per il corso da 9 CFU, vengono inoltre esaminati il mercato congressuale ed il mercato crocieristico, elementi chiave per la competitività e lo sviluppo di alcune destinazioni turistiche.
Risultati di apprendimento previsti
Al termine dell'insegnamento, ogni studente dovrà essere in grado di:
Inoltre, per il solo insegnamento da 9 CFU, lo studente dovrà essere in grado di:
Lezioni frontali con utilizzo di pubblicazioni specializzate, articoli accademici e analisi di casi. Durante le lezioni sono previsti momenti di cooperative learning e public speaking.
Si rinvia alla pagina dell’insegnamento in Aulaweb per tutti gli aggiornamenti necessari nel corso dell'Anno Accademico.
Per l’insegnamento da 6 CFU e per quello da 9 CFU
Inoltre, per il solo insegnamento da 9 CFU
Il programma dell'insegnamento è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Testo di riferimento per tutti gli studenti
Benevolo C., Grasso M., “Destinazioni e imprese turistiche”, FrancoAngeli, Milano, 2022
Testo obbligatorio aggiuntivo per gli studenti NON frequentanti
Gavinelli D., Zanolin G., “Geografia del turismo contemporaneo”, Carocci editore, Roma, 2021
CLAUDIO FERRARI
ALESSIO TEI (Supplente)
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre secondo quanto previsto dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.
Inizio lezioni settimana del 16 febbraio 2025.
Lezioni calendarizzate il mercoledì (dalle 15 alle 18) e il venerdì (dalle 15 alle 17).
Eventuali modifiche o spostamenti di orario verranno comunicate esclusivamente in Aulaweb.
Si prega anche di consultare Easy Academy.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento verte sui testi indicati e sui contenuti pubblicati sulla pagina dell’insegnamento disponibile in Aulaweb. Si rinvia alla pagina dell’insegnamento per le date degli appelli ordinari e per tutti gli aggiornamenti necessari nel corso dell'Anno Accademico.
L’iscrizione all’esame è obbligatoria.
Per gli studenti frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene con la discussione di una tesina durante il corso e con una prova orale, secondo le date degli appelli ordinari.
Il valore delle prove è così distribuito:
Per gli studenti non frequentanti, la verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta composta da domande aperte, secondo le date degli appelli ordinari.
Il valore della prova è così distribuito:
Per gli studenti Erasmus, la verifica dell’apprendimento è possibile SOLO se lo studente è frequentante e secondo le modalità sopra descritte. L’esame orale si svolge in lingua Italiana, mentre la tesina può essere scritta e discussa anche in lingua Inglese.
La valutazione sommativa ha lo scopo di valutare:
L’esame scritto avrà lo scopo di valutare:
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.
Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali possono contattare i docenti per concordare modalità d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.