Salta al contenuto principale
CODICE 65246
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
LINGUA Russo
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso "Russo. Linguaggi settoriali" (Cod. 65246, anno accademico 2024/2025,  6 cfu, settore scientifico disciplinare L-LIN/21) mira alla formazione professionale (linguistica e culturale) degli studenti che hanno raggiunto il livello di padronanza linguistica B1.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso teorico mira a fornire agli studenti conoscenze approfondite nell'ambito degli impieghi specialistici della lingua russa, in particolar modo per quel che riguarda l'impresa e il turismo. L'insegnamento è affiancato da un ciclo di esercitazioni pratiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La finalità del corso è la padronanza linguistica della lingua Russa in campo professionale.

Alla fine del corso lo studente è capace di:

- comprendere i linguaggi specifici, produrre il discorso e interagire sugli argomenti professionali affrontati durante il corso 

 - affrontare in autonomia una situazione lavorativa che richiede l'uso dei linguaggi specifici e la conoscenza dei diversi aspetti culturali

 

PREREQUISITI

Lo studente ha la padronanza linguistica (B1-B2) che gli permette affrontare lo studio dei linguaggi specifici

di alcuni ambiti professionali.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre (36 ore complessive).

Lezioni frontali supportate da Aulaweb (codice del corso 65246) e "Teams". Flipped classroom. Il lavoro di gruppo nonché il monitoraggio del lavoro degli studenti frequentanti.

La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Linguaggi settoriali: definizione e uso. Uso dei linguaggi specifici nell’ambito commerciale, turistico, medico. Particolarità linguistiche. Aspetti culturali. 

Il programma è lo stesso per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Di Ferro M. C., Guseva N. Affare fatto! La mediazione russo-italiano in ambito commerciale.

Eremina L.I., Liubimceva S.V., Tarkovskaja B.M. Russkij yazyk dla biznesmenov. Moskva, 2002. 

Altro materiale didattico verrà fornito dalla docente su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Tutte le lezioni del corso si svolgerenno nel PRIMO semestre, a partire dal 29.09.2025.

 

 

 

.

 

 

 

Orari delle lezioni

RUSSO.LINGUAGGI SETTORIALI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

 

Esame orale con la stesura di un elaborato (testo + glossario).

La stesura dell'elaborato avviene in due modi possibili, a scelta dello studente: 

Per gli studenti frequentanti: la stesura dell'elaborato avviene  durante il semestre con la supervisione regolare della docente e con la consegna all’ultima lezione. Lo studente corregge in autonomia l’elaborato seguendo le indicazioni della docente e lo riconsegna corretto. Alla fine del corso (all’ultima lezione) viene consegnata la versione definitiva dell’elaborato che verrà valutata dalla docente. In questo modo lo studente è libero di arrivare al voto al quale aspira, compreso anche il 30 se il testo non presenta nessun errore.  

Per gli studenti non frequentanti: la stesura dell'elaborato avviene  in modo autonomo (per qualsiasi domanda o consiglio gli studenti possono rivolgersi alla docente, anche per le consulenze online) con la consegna non più tardi di una settimana prima dell’esame. Lo studente prende visione del testo corretto dalla docente all’esame orale. Lo studente è libero di rifiutare il voto e ridare questa parte dell’esame correggendo a voce gli errori segnati dalla docente. Oppure riscrivendo il testo. Gli studenti non frequentanti sono liberi di scegliere anche la modalità prevista per gli studenti frequentanti rivolgendosi alla docente. 

Sia per gli studenti frequentanti, sia per gli studenti non frequentanti l’esame orale consiste in: 

1.    Discussione dell’elaborato.  Lo studente risponde alle domande della docente riguardo all’uso del linguaggio settoriale nei glossari (significato dei termini spiegato in russo, corrispondenze tra i termini russi e italiani, l’uso delle fonti, etc) e nel testo. GLI STUDENTI CHE LAVORANO SULL’ELABORATO IN SEMESTRE NON DEVONO DARE QUESTA PARTE DELL’ESAME. QUESTA PARTE DELL’ESAME è RISERVATA A CHI LAVORA SULL’ELABORATO IN AUTONOMIA. 

2.    Conversazione sull’argomento dell’elaborato con l’uso dei termini scelti dallo studente per il glossario. 

3.    Simulazione della situazione lavorativa attorno all’argomento dell’elaborato con l’uso anche delle strutture che riguardano gli argomenti studiati in semestre da tutta la classe. 

  

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Elaborato: viene valutata la capacità dello studente di usare le fonti e redigere un glossario contenente i termini necessari per il lavoro in un dato ambito lavorativo (a scelta dello studente) e di usare sia i termini, sia in generale il lessico inerente all'argomento, nonchè le strutture grammaticali, nel testo scritto.

Esame orale:  Viene valutata la conoscenza del linguaggio settoriale scelto come argomento del glossario: significato dei termini spiegato in russo, corrispondenze tra i termini russi e italiani, scelta e uso delle fonti (discussione dell’elaborato è obbligatoria nel caso dell'elaborato preparato in autonomia) e di produrre il discorso orale e di interagire sull'argomento professionale usando sia i termini scelti dallo studente per il glossario nel discorso orale (conversazione sull’argomento dell’elaborato), sia le strutture che riguardano gli argomenti studiati in semestre da tutta la classe (simulazione della situazione lavorativa).

IL VOTO DELL'ESAME DI LINGUAGGI SETTORIALI è COMPOSTO AL 50% dal voto per l'elaborato (testo + glossario)  e al 50% dal voto per la parte orale. 

  

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide