Il corso "Russo. Linguaggi settoriali" (Cod. 65246, anno accademico 2024/2025, 6 cfu, settore scientifico disciplinare L-LIN/21) mira alla formazione professionale (linguistica e culturale) degli studenti che hanno raggiunto il livello di padronanza linguistica B1.
Il corso teorico mira a fornire agli studenti conoscenze approfondite nell'ambito degli impieghi specialistici della lingua russa, in particolar modo per quel che riguarda l'impresa e il turismo. L'insegnamento è affiancato da un ciclo di esercitazioni pratiche.
La finalità del corso è la padronanza linguistica della lingua Russa in campo professionale.
Alla fine del corso lo studente è capace di:
Lo studente ha la padronanza linguistica (B1-B2) che gli permette affrontare lo studio dei linguaggi specifici di alcuni ambiti professionali.
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre (36 ore complessive).
Lezioni frontali supportate da Aulaweb (codice del corso 65246) e "Teams". Flipped classroom. Il lavoro di gruppo nonché il monitoraggio del lavoro degli studenti frequentanti.
La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.
Linguaggi settoriali: definizione e uso. Uso dei linguaggi specifici nell’ambito universitario, teatrale, turistico.
Particolarità linguistiche. Aspetti culturali. Stesura di documenti ufficiali.
Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a contattare il docente.
Per studenti frequentanti:
Tradurre le microlingue scientifico-professionali, A cura di Patrizia Mazzotta, Laura Salmon. Utet, 2007. Capitoli: 1, 3, 14, 15
Per studenti non frequentanti:
Tradurre le microlingue scientifico-professionali, A cura di Patrizia Mazzotta, Laura Salmon. Utet, 2007.
Ращевская Е.П. Деловой русский язык: учебное пособие / Е.П. Ращевская. – Кострома: Изд-во Костромского гос. технол. ун-та (Raščevskaja E.P. Devoloj russkij jazyk: učebnoe posobie / E.P. Raščevskaja. – Kostoma: Izd-vo Kostromskogo gos. tekhnol. un-ta)
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Altro materiale didattico verrà fornito dal docente su Aulaweb.
FRANCESCO VARLARO (Presidente)
SARA DICKINSON
Tutte le lezioni del corso si svolgeranno nel PRIMO semestre, a partire dal 29.09.2025.
.
RUSSO.LINGUAGGI SETTORIALI
L’esame è composto da due parti:
La parte scritta dell’esame consiste nella stesura di documenti ufficiali in lingua russa (zajavlenie, žaloba, ecc.), nella traduzione dal russo all’italiano e viceversa di mini testi relativi ai linguaggi settoriali affrontati a lezione, in esercizi in lingua russa volti a valutare la conoscenza dei linguaggi settoriali.
Per gli studenti non frequentanti: la parte scritta dell’esame presenterà degli esercizi aggiuntivi. Per qualsiasi domanda o consiglio gli studenti possono rivolgersi al docente, anche per le consulenze online.
Parte orale per studenti frequentanti e non frequentanti:
1. Discussione riguardo la parte scritta dell’esame (scelte linguistiche, correzione degli errori), lo studente risponde alle domande del docente riguardo l’uso del linguaggio settoriale (significato dei termini spiegato in russo, corrispondenze tra i termini russi e italiani, ecc.).
2. Conversazione sui temi delle lezioni in lingua russa. Lo studente dovrà essere in grado di analizzare, ad esempio, un programma di una disciplina o di spiegare la struttura dell’istruzione accademica russa mettendola in paragone con quella italiana.
3. Domande teoriche riguardo il materiale fornito dall’insegnante e la bibliografia (VEDI. TESTI/BIBLIOGRAFIA)
Parte scritta: mira a valutare in maniera completa le competenze linguistiche e settoriali dello studente. Si verifica, in particolare, la capacità di produzione scritta in lingua russa, attraverso la redazione di documenti ufficiali. Inoltre, si valuta la padronanza nell'uso del lessico specifico e del lessico generale inerente agli argomenti trattati, insieme alla corretta applicazione delle relative strutture grammaticali. Le competenze di mediazione linguistica sono accertate tramite l'esecuzione di traduzioni da e verso la lingua russa (italiano-russo, russo-italiano). Infine, attraverso l'impiego di esercizi mirati, si verifica la preparazione dello studente sugli argomenti teorici e sui contenuti specifici del corso.
Parte orale: è finalizzata a completare la valutazione delle competenze linguistiche e settoriali acquisite. L'esame si apre con una discussione approfondita sulla prova scritta, un momento in cui viene accertata la capacità dello studente di giustificare le proprie scelte linguistiche e grammaticali e di dimostrare la piena comprensione e correzione degli eventuali errori commessi. Successivamente, la valutazione si concentra sulla conoscenza, l'analisi critica e l'espressione fluente dello studente in merito alle tematiche relative ai linguaggi settoriali affrontati durante il corso. Questo include la verifica della capacità di spiegare il significato dei termini specifici direttamente in lingua russa e di stabilire le esatte corrispondenze tra la terminologia russa e quella italiana. Infine, la prova orale comprende domande di natura teorica che vertono sul materiale didattico fornito dal docente e sui contenuti specifici presenti nella bibliografia obbligatoria indicata per il corso.
IL VOTO DELL'ESAME DI LINGUAGGI SETTORIALI É COMPOSTO DALLA MEDIA RELATIVA ALLE DUE PARTI DELL’ESAME
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.