L’insegnamento consiste in un modulo teorico semestrale e in attività di lettorato di durata annuale equivalenti a 9 CFU. Il modulo teorico è di 30 ore e approfondisce gli argomenti morfo-sintattici previsti per la seconda annualità della lingua araba standard (AMS) usata nella comunicazione scritta e orale.
Il lettorato, tenuto da un esperto linguistico madrelingua, è di 100 ore e prevede esercitazioni mirate allo sviluppo delle abilità linguistiche produttive (scrittura e parlato) e ricettive (lettura e ascolto) e alla preparazione degli studenti alla prova di esame.
- Gli studenti di altri dipartimenti o quelli che scelgono “Lingua araba” come terza lingua, ossia da 6 CFU, non devono sostenere l’esame di modulo teorico, ma solamente gli esami scritti e orali del lettorato annuale (100 ore su due semestri).
Il corso intende completare e approfondire la conoscenza del sistema morfo-sintattico della lingua araba letteraria standard, e fornire allo studente le competenze necessarie all'analisi, alla traduzione, alla comprensione e alla riproduzione orale e scritta di testi di media lunghezza e di diverse tipologie.
- Il modulo teorico intende completare l'analisi del sistema morfo-sintattico della lingua araba standard affronata nella prima annualità. Si prefigge l’obbiettivo principale di approfondire lo studio del sistema verbale della lingua araba e di ulteriori elementi di sintassi del periodo.Le esercitazioni linguistiche mirano al consolidamento delle abilità linguistiche e all’acquisizione di un lessico ampio e vario da parte dello studente.
- Al termine dell'insegnamento (Teorico e Lettorato) lo studente avrà le competenze necessarie alla comprensione, all’analisi, alla traduzione e alla riproduzione orale e scritta di testi di media lunghezza e di diverse tipologie;
- Lo studente conoscerà in modo approfondito il sistema verbale della lingua araba e delle sue forme derivate;
- Conoscerà la fraseologia e un lessico di circa 500 parole relativi agli ambiti presi in considerazione;
- Svilupperà le abilità di ascolto, comprensione e produzione orale, nonché le competenze necessarie per relazionarsi e interagire in vari contesti comunicativi;
- Il livello di arabo da raggiungere al termine della seconda annualità oscilla tra A2.2 e B1.1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Per sostenere l'esame scritto e orale di Lingua araba II è necessario aver superato e registrato Lingua araba I (lettorato + modulo teorico).
L'esame scritto del lettorato di Lingua araba II è propedeutico all'accesso all'orale del modulo teorico.
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche di ascolto e di conversazione. Le lezioni del modulo teorico si svolgeranno nel primo semestre e le esercitazioni del lettorato sono annuali.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata in quanto rende più fruttuoso e veloce l’apprendimento.
Le lezioni del primo semestre si svolgeranno in modo presenziale a partire dalla prima settimana di ottobre secondo l'orario previsto dal calendario.
Gli argomenti del modulo teorico.
Morfologia e sintassi:
- Il programma dettagliato del lettorato sarà pubblicato all'inizio dell'anno accademico, ma in linea generale include:
- Per gli studenti non frequentanti il docente metterà a disposizione su aulaweb il materiale bibliografico e gli appunti principali trattati nel corso delle lezioni. Gli argomenti affrontati dovranno essere approfonditi dai libri di testo indicati nella bibliografia: Sana Darghmouni, Kalima/Parola: lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, Edumond Le Monnier, 2018; L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 1, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (II edizione).
Testo principale:
Sana Darghmouni, Kalima/Parola: lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, Edumond Le Monnier, 2018;
L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba - vol. 1, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (II edizione).
Testi consigliati: - Al-Batal M., K. Brustad, A. Al-Tonsi, AL-Kitaab: A Textbook for Arabic, Part Two, Washington, Georgetown University Press, 1997; - Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per L'Oriente (Pubblicazioni dell'IPO), 1993; - Dizionario, Italiano-Arabo, Arabo-Italiano, Eros Baldissera, Bologna, Zanichelli, 1998; - Altro materiale bibliografico verrà indicato nel corso dell'anno accademico.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail
Ricevimento: Consultare la pagina personale nel sito di Dipartimento.
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
Le lezioni di MT Arabo II a.c. 2025/2026 si terranno al primo semestre a partire dal 01/10/2025, secondo il seguente orario:
• Mercoledì ore 17-19 Aula L del polo didattico; • Venerdì ore 13-14 Aula F del polo didattico.
Le lezioni del lettorato di Lingua araba II a.c. 2025/2026 sono annuali e sono tenute dal Dott. Abdelhaleem Solaiman e dal Dott. Mahmoud Ibrahim a partire dal 30/09/2025, secondo il seguente orario:
- Martedì ore 08-11 Aula G del Polo Didattico (Lettorato: testi ed esercizi grammaticali) (Dott. Solaiman);
- Mercoledì 13-15 Aula 7 AdP (Lettorato: ascolto, comprensione Orale, conversazione ed esercizi lessicali) (Dott. Ibrahim).
LINGUA ARABA II
- L'insegnamento prevede una prova in itinere che si terrà al termine del primo semestre, nella quale gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati nella parte di programma già svolta e di aver acquisito il lessico necessario all’espressione orale e scritta fornito dal docente del lettorato. All’esito della prova in itinere verrà attribuito un bonus massimo di 2 punti che sarà aggiunto al voto della prova scritta finale, a condizione che lo studente abbia ottenuto la sufficienza.
- L’esame finale di entrambi i moduli (lettorato e teorico) si terrà alla fine dell'anno accademico e consiste in una prova scritta e in una orale.
- La prova scritta include un testo di comprensione con domande e diversi esercizi grammaticali e di traduzione sui temi trattati nel lettorato. La prova orale prevede la lettura e la traduzione dei testi studiati nel lettorato nonché la discussione e l’analisi degli argomenti morfosintattici affrontati nel modulo teorico.
- Uno studente è ammesso all’esame orale se ha conseguito, nello scritto, un voto maggiore o uguale a 18/30. Il voto finale sarà costituito dalla somma del voto dello scritto (espresso in 10/30) e di quello dell’orale del modulo teorico (espresso in 20/30).
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati al termine dell'anno accademico mediante un esame scritto e uno orale che consentono di acquisire i crediti previsti. Tutti i contenuti trattati nell’ambito dell’insegnamento possono essere oggetto di valutazione. La prova scritta verifica attraverso una serie di quesiti che i risultati di apprendimento del lettorato siano stati acquisiti dagli studenti. La prova orale mira ad accertare la conoscenza degli argomenti morfo-sintattici affrontati nel modulo teorico nonché la padronanza delle varie abilità linguistiche..
Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all’inizio delle lezioni, per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.