Salta al contenuto principale
CODICE 61297
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2024/2025)
  • LINGUA RUSSA I 55873 2024
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2024/2025)
  • LINGUA RUSSA I 55873 2024
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2024/2025)
  • LINGUA RUSSA III 65225
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso di Lingua russa II (SSD: L-LIN/21 Slavistica, codice: 61297; CFU 9/6) è composto dal Modulo Teorico (Prof. Daniele Franzoni) e dal lettorato (Prof.ssa Diana Lydskaya, Prof. Francesco Varlaro).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Partendo dalla riflessione teorica sui fenomeni linguistici, l’insegnamento ha come scopo quello di approfondire le conoscenze della grammatica, del lessico e della sintassi e di consolidare le capacità espressive. Il corso si articola in: a) modulo teorico, b) grammatica, c) comprensione e produzione del testo scritto, d) comprensione e produzione del testo orale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è volto a consolidare e ad approfondire le conoscenze grammaticali e lessico-grammaticali degli studenti, analizzando la struttura della lingua anche attraverso le problematiche formali che essa pone ai moderni modelli linguistici computazionali (LLM). Parallelamente, si propone di sviluppare la capacità della comprensione e produzione del discorso in russo (scritto e orale, con attenzione particolare all’ortoepia) riguardante la vita quotidiana della Russia di oggi.

Il corso mira a creare una base linguistico-culturale solida, necessaria per affrontare gli argomenti proposti al terzo anno degli studi (Lingua russa III) e indispensabile nella preparazione professionale.

Alla fine del Corso lo studente

  1. avrà la conoscenza della morfologia e sintassi russa (livello A 2) e del lessico base (livello A 2).

  2. saprà produrre il discorso in russo (scritto e orale)  parlando di sé stesso e mettendo a confronto la quotidianità italiana e russa (livello A2).

  3. saprà interagire in russo sugli argomenti della vita quotidiana in Russia e in Italia

  4. avrà sviluppato una maggiore consapevolezza della struttura formale della lingua, nonché del Natural Language Processing, comprendendo le sfide logiche e sistemiche poste dai modelli di intelligenza artificiale linguistica (LLM).

 

PREREQUISITI

Conoscenza della Lingua Russa al livello A1.

Buona conoscenza dell'analisi logica e del periodo della lingua italiana

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni del Lettorato si svolgeranno nel primo e nel secondo semestre: in ogni semestre 50 ore complessive - 30 ore (il primo Lettorato) su due gruppi diversi + 20 ore (il secondo Lettorato) su un gruppo. Le lezioni del Modulo Teorico si svolgeranno nel secondo semestre (30 ore complessive).

La frequenza è libera, ma caldamente consigliata.

Le lezioni verranno supportate da materiale fornito via AulaWeb e/o Teams. 

Il corso su AulaWeb può essere cercato semplicemente inserendo la denominazione Lingua Russa II. È altresì possibile accedere tramite i link pubblicati sulla pagina personale dei docenti

Sarà cura dello studente verificare regolarmente le comunicazioni dei docenti e gli eventuali caricamenti di materiale 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Formazione del plurale del sostantivo, aggettivo, numerale (ordinale) e pronome. Morfosintassi del sostantivo (significato ed uso dei casi con e senza preposizioni ), aggettivo (classificazione, declinazione, forma lunga e forma breve, gradi di comparazione), avverbio (gradi di comparazione). Verbo (aspetto verbale, verbi in –sja, verbi di moto con e senza prefissi). Numerale (classificazione e uso), pronome (classificazione, declinazione). Sintassi: proposizione semplice, proposizione complessa, coordinazione e subordinazione. Discorso diretto e indiretto. Fondamenti di NLP: basi linguistiche, informatiche e statistiche, il funzionamento degli LLM (Large Language Model)

​Il programma è lo stesso per studenti frequеntanti e non frequentanti.

Ulteriori dettagli potranno essere trasmessi dai docenti via AulaWeb e/o Teams

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Modulo Teorico:

J. Alammar, M. Grootendorst, Hands-On Large Language Models. Language Understanding and Generation, O'Reilly, 2025 [limitatamente a i capp. 1-3]

E. Ježek, R. Sprugnoli, Linguistica computazionale. Introduzione all'analisi automatica dei testi, il Mulino, 2023

 

Modulo Teorico e Lettorato:

S. Chavronina Govorite po-russki  [ISBN] 9785883378361
Pul’kina, Il’za Maksimil’janovna, e Zaxava-Nekrasova, Ekaterina Borisovna. Il russo: grammatica pratica con esercizi . 3a ed. Mosca; Genova: Russkij jazyk; Edest, 1991 (o altre edizioni in russo o inglese).

C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi [qualsiasi edizione]

C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Magnini E., Grammatica russa. Manuale di teoria, Hoepli [qualsiasi edizione]

Lettorato:

T. Esmantova, Russkij jazyk: 5 elementov : Ucebnik + CD MP3. Uroven' B1 (bazovyj - pervyj sertifikacionnyj)

Nikitina N., Eserciziario di russo (Livelli B1-B2), Hoepli, 2016

Eventuali materiali integrativi verranno forniti durante l'anno.Gli studenti sono tenuti a verificare regolarmente le comunicazioni da parte dei docenti. 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

29 settembre 2025

Orari delle lezioni

LINGUA RUSSA II

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Studenti 9 CFU.
Modulo teorico
: orale.
Lettorato: scritto (test lessico-grammaticale).

Studenti 6 CFU.
Lettorato
: scritto (test lessico-grammaticale).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modulo teorico: colloquio orale volto a verificare la familiarità dello studente con gli argomenti indicati nel programma: comprende la lettura e l'analisi di un testo, compresa la conversazione su uno degli argomenti lessicali studiati durante il semestre con l'uso e l'analisi delle strutture morfosintattiche studiate. Nel colloquio verrà anche richiesto di illustrare il funzionamento di alcune di queste strutture.

Lettorato: prova scritta consistente in un test lessico-grammaticale.

Il voto finale dell’insegnamento di Lingua russa II (per 9 CFU) è composto al 37,5% dal voto dell’esame di Lettorato e 62,5 % da quello orale di Modulo Teorico.

 

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica