Salta al contenuto principale
CODICE 106692
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende offrire una panoramica sulle conoscenze di base della geografia. Verranno pertanto approfondite le principali dinamiche territoriali, paesaggistiche e ambientali che caratterizzano la contemporaneità, osservate in una prospettiva transcalare.

Per tutte le informazioni aggiornate, si raccomanda di consultare la pagina AulaWeb dedicata

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è offrire agli studenti una conoscenza generale nell’ambito della geografia umana, con riferimento ai diversi orientamenti della geografia contemporanea

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

- comprendere il significato dei concetti geografici di base (spazio, territorio, paesaggio, ambiente, luogo);

- analizzare criticamente problemi della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale;

- analizzare le variegate narrazioni geografiche dei territori;

- interpretare le dinamiche socio-territoriali che caratterizzano le diverse regioni geografiche;

- interpretare i fattori che determinano l'impatto delle attività antropiche sull'ambiente e sul paesaggio.

PREREQUISITI

None

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento sarà organizzato alternando momenti di didattica frontale e partecipativa.
La didattica frontale sarà volta all'identificazione e alla comprensione delle conoscenze di base; la didattica partecipativa sarà basata su strategie problem-based finalizzate a stimolare la capacità di analisi di alcuni problemi relativi ai processi territoriali che caratterizzano la contemporaneità.
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni saranno caricati su AulaWeb insieme ad altri materiali (report, link a banche dati, ecc.) volti ad approfondire alcune specifiche tematiche. Per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento
(DSA).
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere
adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla
pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal
Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo
(https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111).

Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA sia il Settore sopra indicato utilizzando uno dei seguenti indirizzi (disabili@unige.it; dsa@unige.it). Nella e-mail occorre specificare:
· la denominazione dell’insegnamento
· la data dell'appello
· il cognome, nome e numero di matricola dello studente
· gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti.
La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche, che potrebbero essere richieste dal docente.
Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento:
Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali temi trattati riguardano:

Concetti chiave della geografia umana (luogo, spazio, territorio, regione, paesaggio);

Gli strumenti della geografia;

La distribuzione delle popolazioni;

Le migrazioni;

La geografia delle lingue;

La geografia delle religioni;

Geografia urbana;

Geografia delle aree marginali;

Geografia del turismo

Geografia dell'ambiente

La cartografia

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per studentesse e studenti frequentanti 6 CFU:

1) Appunti e slide del corso;
2) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022) Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli.

Per studentesse e studenti non frequentanti 6 CFU:

1) Appunti e slide del corso;
2) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022) Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli.
3) Murphy A.B. (2025), Geografia. Perché è importante, Milano, Unicopli.

Per studentesse e studenti frequentanti 9 CFU:

1) Appunti e slide del corso;
2) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022) Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli.
3) Murphy A.B. (2025), Geografia. Perché è importante, Milano, Unicopli.

Per studentesse e studenti non frequentanti 9 CFU:

1) Appunti e slide del corso;
2) Fouberg E.H., Murphy A.B. (2022) Geografia umana. Cultura, società, spazio, Bologna, Zanichelli.
3) Murphy A.B. (2025), Geografia. Perché è importante, Milano, Unicopli.

4) Un testo a scelta tra:

. Gavinelli D., Zanolin G., (2019), Geografia del turismo contemporaneo. Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci, Roma.
· Marshall T. (2020), Le dieci mappe che spiegano il mondo, Garzanti, Milano.
· Molinari P. (2021), Periferie Europee. Istituzioni sociali, politiche, luoghi. Franco Angeli, Milano.
· Mazza G., Zanolin G. (2025), Paesaggi rurali in ricomposizione. Riflessioni ed esperienze in Lombardia e Sardegna. Mimesis, Milano-Udine.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre, nella ultima settimana di febbraio 2026. 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale tramite un colloquio volto a verificare le conoscenze acquisite durante le lezioni e attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il test:
- valuterà la conoscenza dei temi trattati a lezione e presenti nei testi di studio;
- verificherà la capacità di ragionare criticamente sui processi territoriali, paesaggistici e ambientali.
La valutazione terrà conto di:
- conoscenza appropriata del lessico disciplinare;
- capacità di ragionamento critico;
- capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.

ALTRE INFORMAZIONI

Per gli studenti con certificazioni DSA o specifiche disabilità si garantiscono misure compensative o dispensative, pur curando l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze previste per l'insegnamento.