La progettazione e la verifica dei componenti strutturali e delle strutture dell'ingegneria meccanica si sviluppa sui fondamenti della Meccanica dei Solidi e delle Strutture presentati in questo insegnamento. L'allievo svilupperà conoscenze e capacità operative essenziali per la determinazione e l'analisi degli sforzi, delle deformazioni e degli spostamenti indotti dai carichi agenti sui sistemi strutturali e per condurre semplici verifiche di resistenza.
L'insegnamento si propone di fornire una introduzione ai principi, metodi e problemi della Meccanica dei Solidi e delle Strutture. Si presentano i concetti di tensione, deformazione e legame per il solido elastico e per la trave fornendo allo studente gli strumenti necessari per risolvere problemi specifici dell’ingegneria meccanica.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre i concetti e i metodi fondamentali della meccanica della trave, delle travature e del continuo solido (deformabili e elastici), necessari per la progettazione di strutture e componenti meccanici. Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze e le capacità operative necessarie per la definizione degli schemi statici dei sistemi studiati e per la determinazione e l'analisi delle sollecitazioni e degli spostamenti indotti dai carichi agenti; tali capacità sono necessarie per la progettazione e la verifica dei componenti strutturali.
I prerequisiti sono quelli definiti dal Corso di Studio
L'insegnamento è organizzato in una serie di lezioni ed esercitazioni svolte in aula. Le note delle lezioni e degli esercizi svolti in classe sono resi disponibili su Aulaweb circa 10 giorni prima delle prove parziali e dell'esame finale. Su aulaweb sono proposti esercizi svolti e materiale didattico di approfondimento su tutti i contenuti delle lezioni.
Statica del corpo rigido puntiforme (i sistemi di funi) e del corpo rigido finito. Esempi applicativi. La trave rigida e i sistemi di travi rigide: geometria, vincoli,sconnessioni, carichi, classificazione delle travature piane, equazioni di equilibrio, diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione nelle strutture isostatiche. Esempi applicativi. La trave e le travature deformabili ed elastiche: il capo di spostamento nelle travi piane; le deformazioni e le equazioni di congruenza; le equazioni del legame costitutivo elastico; l'equazione della linea elastica; il principio dei lavori virtuali e il calcolo degli spostamenti nelle travature. Esempi applicativi. Il continuo solido libero e vincolato, soggetto a carichi: il continuo deformabile, le deformazioni infinitesime e le equazioni d congruenza; l'equilibrio del continuo e le tensioni di Cauchy; il legame elastico lineare. Formulazione del problema elastico. Esempi applicativi. Il cilindro di Saint Venant e le sollecitazioni fondamentali: forza assiale, flessione retta e deviata; tenso- e presso-flessione; taglio retto; torsione. Analisi delle tensioni e delle deformazioni e introduzione al modello strutturale di trave. Esempi applicativi.
Una lista di libri per l'approfondimento dello studio è disponibile sul sito Aulaweb del corso.
Ricevimento: Roberta Massabò Ricevimento: su appuntamento, previo contatto via email (roberta.massabo@unige.it).
https://corsi.unige.it/corsi/8720/studenti-orario
L’esame prevede lo svolgimento di una prova scritta con varie domande aperte sugli argomenti teorici presentati in classe e vari esercizi applicativi simili a quelli svolti in classe. E' inoltre prevista una prova orale rivolta agli studenti che desiderano migliorare la votazione ottenuta, che hanno superato la prova scritta con votazioni inferiori alla sufficienza e sono stati ammessi alla prova orale o che desiderano ottenere valutazioni superiori ai 27 trentesimi. La prova prova orale va effettuata nella medesima sessione della prova scritta. La prova scritta è sostituibile con due prove in itinere, riservate agli allievi che hanno seguito almeno il 75% delle lezioni in classe. Le prove in itinere possono essere completate con una prova orale (vedi motivazioni sopra) da svolgersi in una delle sessioni orali a calendario, nel periodo giugno-febbraio (stesso a.a.).
La verifica dell’apprendimento avviene mediante le prove scritte/orali e ha lo scopo di verificare se l'allievo abbia acquisito le conoscenze teoriche fondamentali per lo studio dei solidi deformabili elastici e dei sistemi di travi piane e le capacità operative che gli consentano di analizzare e progettare semplici componenti e sistemi strutturali.
Propedeuticità :
Analisi Matematica 1, Geometria, Fisica Generale.