L’insegnamento fornisce le basi per lo studio della dinamica di sistemi meccanici con ipotesi di linearità e per la sintesi di sistemi di controllo.
Fornire gli strumenti per lo studio della dinamica dei sistemi meccanici a modelli lineari, a singolo ingresso ed uscita, introducendo il concetto di sistema in ciclo aperto e chiuso, i criteri per la valutazione dei servosistemi e per il loro controllo. Presentare i fondamenti sui sistemi di automazione analogici, digitali e misti.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni di base della teoria dei sistemi lineari, con particolare riferimento ai sistemi a singolo ingresso ed uscita (SISO), sia attraverso l’analisi nel dominio del tempo sia nel dominio delle frequenze (tramite la trasformata di Laplace). Si introduce il concetto di sistema in ciclo aperto e chiuso (anello di controllo), e si forniscono le nozioni di base sulla sintesi di regolatori in anello chiuso. Al termine del corso, l’allievo dovrà essere in grado di 1) analizzare il modello di un sistema dinamico in ciclo aperto utilizzando la teoria dei sistemi lineari, 2) progettare un regolatore adeguato all’applicazione in base a requisiti di precisione, prontezza e stabilità e 3) verificare le proprietà di stabilità in anello chiuso in presenza di disturbi.
Nozioni di Analisi Matematica e Algebra Lineare senza propedeuticità.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di circa 50 ore, comprensivi di teoria e pratica.
1) Introduzione generale sui sistemi dinamici; 2) sistemi lineari tempo invarianti (LTI): equazioni di stato, risposta libera, risposta forzata in transitorio e a regime; 3) trasformata e anti trasformata di Laplace; 4) funzione di trasferimento, poli, e zeri di un sistema LTI con un ingresso e un’uscita (SISO); 5) risposta in frequenza; 6) diagramma di Bode e suo tracciamento asintotico; 7) diagramma di Nyquist; 8) stabilità dei sistemi LTI SISO in ciclo chiuso; 9) margine di fase e margine di guadagno; 10) errore permanente; 11) banda e specifiche per sistemi controllati in presenza di rumore.
1) P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill Education, 2025. 2) P.J. Antsaklis, A.N. Michel, Linear Systems, Birkauser, 2006.
Ricevimento: Su richiesta, da concordare mediante email.
Ricevimento: Mercoledì 14-16
https://corsi.unige.it/corsi/8720/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si compone di una parte scritta (con votazione massima di 27/30) e una orale, a discrezione del docente.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.