Nella prima parte dell'insegnamento si forniscono le conoscenze di base relative alla termodinamica applicata. Introdotti il primo ed il secondo principio della termodinamica, i diagrammi termodinamici per i gas e per i vapori, viene affrontato lo studio elementare dei principali cicli termodinamici diretti e inversi ed i principi del condizionamento ambientale. I principali obiettivi sono quelli di definire le grandezze termodinamiche, coinvolte nei cicli teromidanimci diretti ed inversi, così come finalizzarne il loro uso nella definizione delle prestazioni termiche degli stessi.
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni indispensabili per il corretto uso dei fondamenti di termodinamica tecnica, privilegiando gli aspetti applicativi rispetto a quelli teorici e concorre a fornire una preparazione ingegneristica
Al termine del corso, lo studente
Lezioni frontali sugli aspetti teorici con esempi svolti in aula e successive esercitazioni da svolgere individualmente, con l’ausilio di supporti informatici over previsto, con correzione in aula.
Moran MJ, Shapiro HN, Boettner DD, Bailey MB, Munson BR, DeWitt DP. Fundamentals of Engineering Thermodynamics. John Wiley and Sons Inc., 2003
Çengel YA. Introduction to Thermodynamics and Heat Transfer. McGraw-Hill, 2007
Ricevimento: Su appuntamento: mattia.derosa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento con il docente: annalisa.marchitto@unige.it
https://corsi.unige.it/corsi/8720/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La prova d’esame si compone di due parti:
Sono inoltre previste due prove scritte in itinere (una per ciascuna parte del corso) che, se entrambe sufficienti, possono sostituire l’esame scritto.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Prova scritta e orale.
Per gli studenti disabili e gli studenti con DSA, possono richiedere l'applicazione dell'art. 29 comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo