L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese.
Gli obiettivi dell’insegnamento sono: introdurre i concetti chiave relativi all’osservazione della Terra mediante telerilevamento per applicazioni alle energie rinnovabili; fornire agli studenti conoscenze di base sull’acquisizione di dati telerilevati e sulla mappatura, tramite la loro analisi, di parametri bio/geofisici associati alle fonti energetiche rinnovabili, quali la biomassa vegetale, il campo di velocità del vento sul mare, l’irradianza solare e la temperatura superficiale dell’aria.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua Inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua Inglese.
Ricevimento: Su appuntamento.
https://corsi.unige.it/corsi/10170/studenti-orario
REMOTE SENSING
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università di Genova possono far riferimento al docente per discutere eventuali appropriate modalità per l’accertamento della preparazione individuale relativa all’insegnamento in oggetto.
Lo studente è invitato a inviare una email al docente con opportuno anticipo rispetto alla data dell’esame, inserendo in copia il referente per la disabilità della Scuola Politecnica (federico.scarpa@unige.it).